Scopri tutti gli eventi
Eventi
17.08.2025 - 13:18
La spiaggia di Caorle
A Caorle, dal 20 al 24 agosto 2025, accade che La Luna nel Pozzo spegne 30 candeline e ridipinge piazze e calli con oltre 70 spettacoli gratuiti, firmati da 22 compagnie internazionali e da un parterre di artisti italiani pronti a far dialogare circo contemporaneo, danza urbana, teatro di figura, clownerie, musica dal vivo e performance itineranti. Un compleanno speciale per uno dei festival di teatro di strada più longevi e amati del Nordest.
UN COMPLEANNO LUNGO CINQUE GIORNI
Cinque giorni per un mosaico scenico che abbraccia linguaggi diversi e pubblici trasversali: famiglie, appassionati, curiosi. Il centro storico della località marittima veneziana si fa palcoscenico a cielo aperto, con spettacoli a ingresso libero e gratuito (programma e informazioni su www.lalunanelpozzofestival.it). L’idea curatoriale? Comporre una “mappa geografica” del teatro di strada, in cui il mondo intero attraversa Caorle.
UNA MAPPA MONDIALE DI ARTISTI E LINGUAGGI
Dal Sudamerica all’Europa orientale, i confini cadono tra acrobazie, poesia visiva e ironia. Dall’America Latina arriva la Compagnia Rumba con Nostalgia, dialogo tra mano a mano e teatro visuale che interroga memoria e trasformazione, mentre la Compañia Simpañia presenta Mucho Más Que Circo, dove comicità e abilità si intrecciano. L’Argentina porta in laguna il Latin Duo con due titoli: Black Rhapsody, tra musica e humour, e The Concert Became Not a Concert, un concert-clown senza parole. Dall’Ucraina, il collettivo Mosaico Errante / Dekru propone Virtual Reality, prova di teatro fisico e mimo ispirata al nostro quotidiano digitale. I belgi Doble Mandoble firmano Hero for One Day, tra magie nouvelle e manipolazioni circensi. Il maestro spagnolo del teatro di figura Javier Aranda incanta con Vida. La compagnia francese Bêtes de Rue presenta Fragments, un assolo aereo che intreccia tessuti e catene, mentre il Duo Baires porta E C O S (A), circo-teatro che riflette su consumo, memoria e valore degli oggetti.
L’ENERGIA ITALIANA TRA CLOWNERIE, MUSICA E POESIA VISIVA
La scena italiana risponde con varietà e carattere. I Chalibares, con Per un pelo, fondono giocoleria, musica dal vivo e clownerie; il Circo El Grito firma Un Amour en Couleur, viaggio poetico tra emozioni e cromie del circo contemporaneo. Il Collettivo Lambe Lambe mette in coro micro-teatri in miniatura con Nautilus, mentre il Duo Padella, in About, mescola bicicletta, giocoleria e ritmo punk. La compagnia GambeinSpalla Teatro trasforma le strade in paesaggi volanti con l’itinerante Loco-Motiv; Tatiana Foschi danza nell’aria con L’Aspetto; Ullallà Teatro presenta Isole, riflessione coreografica e teatrale sulla diversità e sul desiderio di incontro.
SETTE PRIME NAZIONALI DA SEGNARE IN AGENDA
Sette titoli debuttano in prima nazionale, arricchendo il cartellone. Carichi Sospesi esplora i confini tra corpo e follia con la danza urbana di (Dis)sensi unici. La Compagnia Bellavita, in Menù del giorno, trasforma una caotica cucina in palcoscenico per un’esilarante partitura di giocolerie, acrobazie e comicità surreale. Estúpida Compañía (Uruguay e Argentina) firma Bravio, duo comico e provocatorio che gioca con il pericolo. Con Thief of Tales, Febo Teatro conduce il pubblico dentro il mondo delle fiabe; Spinish Circo (Spagna) propone Fins al cel, prova acrobatica collettiva sulla fiducia e la leggerezza. Stivalaccio Teatro presenta Clown Effect, esperimento di clownerie partecipata, e i Drums on Fire accendono la notte con Mystic Fire, spettacolo che fonde flowart e danza delle fiamme.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516