Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi

Montebelluna riflette sul fine vita: tra cinema, libri e diritti civili

A Villa Zuccareda una serata speciale con il Cineforum Gagliardi e l’Associazione Luca Coscioni

eutanasia

Foto di repertorio

Una serata tra arte e pensiero per affrontare, con lucidità e sensibilità, uno dei temi più complessi e attuali del dibattito pubblico: il fine vita.
Giovedì 28 agosto, alle 20.45, l’arena estiva di Villa Zuccareda Binetti ospiterà un nuovo appuntamento del ciclo “Un libro, un film”, organizzato dal Cineforum Gagliardi e da CineLuna Montebelluna, in collaborazione con l’Associazione Luca Coscioni.

La serata, dal titolo “Dialogo sul fine vita tra letteratura, cinema e società civile”, propone una riflessione a più voci sulla libertà di scelta e sulla dignità nell’ultima fase dell’esistenza, intrecciando narrativa, cinema e impegno civile.

Almodóvar e Nunez: due sguardi sul limite estremo

A fare da filo conduttore all’incontro saranno due opere intense e toccanti: il romanzo “Attraverso la vita” della scrittrice statunitense Sigrid Nunez e la sua trasposizione cinematografica, “La stanza accanto”, firmata da Pedro Almodóvar e premiata con il Leone d’Oro alla Mostra del Cinema di Venezia 2024.

Due storie parallele che affrontano con delicatezza e forza temi come l’eutanasia, l’amicizia, l’identità e la scelta consapevole di come e quando concludere il proprio cammino. Due narrazioni che si completano, dando voce a chi spesso rimane inascoltato.

Il dibattito: cinema, parole e diritti

Prima della proiezione, la serata sarà introdotta da Stefano Cazzaro, esperto di cinema e letteratura, che dialogherà con Matteo Orlando, rappresentante trevigiano dell’Associazione Luca Coscioni, da anni in prima linea nella battaglia per una legislazione chiara sul fine vita in Italia.

Previsto anche un intervento video di Marco Cappato, tesoriere dell’associazione e protagonista della battaglia legale e politica per il diritto alla morte assistita, tra i volti più noti del movimento per l’eutanasia legale.

Villa Zuccareda, scenario di confronto e cultura

La location scelta per l’evento – il parco di Villa Zuccareda Binetti, sede della rassegna estiva CineLuna – aggiunge fascino e profondità a un’iniziativa che vuole parlare non solo alla mente, ma anche al cuore.

L’ingresso è libero fino a esaurimento posti e rappresenta un’occasione per vivere il cinema come strumento di dialogo, e la letteratura come specchio delle grandi domande esistenziali.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione