Scopri tutti gli eventi
Eventi e soldiarietà
22.08.2025 - 11:15
Foto di repertorio
Parte oggi, 22 agosto, la tradizionale Sagra del Riso di Merlengo, una delle manifestazioni più sentite del territorio che quest’anno assume un valore speciale, trasformandosi in un momento di impegno solidale verso chi soffre. La comunità locale ha infatti deciso di devolvere l’intero ricavato della serata di domenica 24 agosto alla popolazione della Striscia di Gaza, duramente colpita dalla guerra.
L’iniziativa, sostenuta con forza dagli organizzatori, mira a superare l’indifferenza e la semplice indignazione, traducendo la partecipazione in un aiuto concreto. I fondi raccolti saranno canalizzati attraverso la Caritas Tarvisina, affinché possano arrivare efficacemente alle persone bisognose. «Non basta indignarsi, bisogna agire», sottolineano i promotori, invitando la cittadinanza a una presa di posizione solidale e responsabile.
Il messaggio si allinea anche agli appelli lanciati da Papa Leone e dalla Chiesa cattolica, che chiedono un cessate il fuoco duraturo nella Striscia di Gaza e un accesso sicuro agli aiuti umanitari. «Gli aiuti non devono essere paracadutati dall’alto, ma consegnati in modo dignitoso e rispettoso delle necessità delle persone», ribadiscono gli organizzatori.
La Sagra, tradizionalmente legata alla cultura contadina di Merlengo, vuole così tornare alle sue radici, facendo leva sul senso di comunità e sulla solidarietà concreta, valori che da sempre hanno caratterizzato questa terra. «La Provvidenza – ricordano – è un tesoro che ci è stato tramandato e che oggi vogliamo custodire e condividere come bene comune.»
Domenica 24 agosto, giornata dedicata a San Bartolomeo apostolo, patrono locale, sarà scandita da momenti di particolare significato: alle 10 la messa solenne, seguita dal pranzo comunitario, e alle 20 un incontro culturale nella chiesa parrocchiale. L’appuntamento vedrà la partecipazione dello scrittore Gian Domenico Mazzocato e della storica locale Edda Durante, che racconteranno la vita e le leggende legate al santo. Sarà inoltre possibile ammirare la pala del «Martirio di San Bartolomeo», dipinta nel 1607 dal trevigiano Bartolomeo Orioli, prezioso capolavoro custodito nella chiesa.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516