Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi

Sea Music Festival, Chioggia batte il tempo dell’estate: 70mila presenze e boom social

La seconda edizione conquista pubblico e web

Sea Music Festival, Chioggia batte il tempo dell’estate: 70mila presenze e boom social

Le immagini dell'evento

Si è conclusa con un bilancio da record la seconda edizione del Sea Music Festival, che dall’8 al 18 agosto ha trasformato Chioggia e l’Isola dell’Unione in un vero e proprio palcoscenico a cielo aperto. Undici serate consecutive di musica, spettacolo, gusto e socialità hanno attirato circa 70.000 persone, consolidando l’evento come uno degli appuntamenti musicali più attesi dell’estate veneta.

Il Festival, organizzato da Marea Dentro Soc. Coop., ha offerto un programma trasversale e coinvolgente, capace di parlare a pubblici diversi: turisti, famiglie, giovani, residenti. L’ingresso gratuito a molte serate ha favorito la partecipazione, trasformando ogni appuntamento in un momento di condivisione e festa.

Oltre alla musica live, grande attenzione è stata riservata all’esperienza del pubblico, grazie alla presenza di stand gastronomici e food truck, che hanno accompagnato i concerti con sapori locali e street food di qualità. Sul fronte tecnico, un palco rinnovato e ampliato, maxi-schermi, luci e giochi di laser hanno contribuito a rendere l’atmosfera ancora più spettacolare.

Tra i momenti più intensi, l’attesissimo live del DJ Steve Aoki, che ha richiamato migliaia di persone anche da fuori regione, confermando la caratura internazionale della rassegna. Non sono mancati nomi della musica italiana e mondiale come Edoardo Bennato, Burning Spear e Tony Esposito, protagonista di una serata magica aperta dalla coloratissima sfilata percussiva della Bandão, che ha animato le vie di Sottomarina fino al palco principale.

«Chioggia ha dimostrato di poter ospitare eventi di livello nazionale e oltre – ha commentato con orgoglio Riccardo Griguolo, assessore al Turismo ed Eventi – Il Sea Music Festival è molto più di un cartellone musicale: è un volano per l’economia, per il turismo, per l’identità stessa della città. Il merito è di un grande lavoro di squadra, degli sponsor, delle associazioni di categoria e di tutti gli operatori che hanno creduto nel progetto».

Un entusiasmo condiviso anche sui canali social, dove i contenuti video delle serate – in particolare i reel – hanno totalizzato oltre 1,7 milioni di visualizzazioni, confermando l’impatto mediatico dell’evento.

Con questi numeri, il Sea Music Festival guarda già al futuro. Gli organizzatori annunciano che è già in preparazione l’edizione 2026, con l’ambizione di rafforzare Chioggia nel circuito delle grandi rassegne musicali italiane.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione