Scopri tutti gli eventi
Eventi
26.08.2025 - 16:31
L'Arena di Verona
La penultima settimana del 102° Arena di Verona Opera Festival si preannuncia tra le più intense e spettacolari dell’edizione 2025. Otto serate in sei giorni animeranno due suggestivi luoghi della città – l’Arena e il Teatro Romano – con proposte artistiche che spaziano dal balletto contemporaneo all’opera lirica, passando per esperienze multimediali immersive.
Si parte martedì 26 agosto con il debutto al Teatro Romano del celebre balletto Zorba il Greco, firmato da Mikis Theodorakis, di cui quest’anno si celebra il centenario della nascita. Tratto dal romanzo di Kazantzakis e ispirato al celebre film di Cacoyannis, lo spettacolo porta in scena un cast stellare con sei étoile provenienti dai più grandi teatri europei – dal Bol'šoj di Mosca alla Scala di Milano – affiancati da cinquanta danzatori dell’Arena. La coreografia originale di Lorca Massine viene riproposta da Anna Krzyskow, con un impianto scenico firmato da Filippo Tonon e luci di Sergio Toffali.
Repliche: 27, 30 e 31 agosto.
Mercoledì 27 agosto, l’Arena ospita una serata-evento con Viva Vivaldi, spettacolo immersivo e multisensoriale dedicato al capolavoro del Prete Rosso. In scena, 30 musicisti dell’orchestra di Fondazione Arena diretti dal giovane violinista e direttore Giovanni Andrea Zanon, in un’esperienza che fonde musica, proiezioni tridimensionali e tecnologia scenica.
L’evento è realizzato in collaborazione con Balich Wonder Studio.
Tariffe agevolate per under 30.
Il 28 agosto torna in Arena l’allestimento "di cristallo" di Aida, firmato da Stefano Poda. Una produzione che fonde iconografia egizia, arte contemporanea e alta moda, diretta dal maestro Daniel Oren. Protagonisti, Olga Maslova nel ruolo del titolo, accanto al tenore Yusif Eyvazov e al debutto del mezzosoprano Olesya Petrova.
Il 29 agosto spazio alla grandiosità della Carmen secondo Franco Zeffirelli, a trent’anni dal suo debutto areniano. Sul palco oltre 500 interpreti, tra cori, mimi, figuranti e ballerini. A guidare la serata, Aigul Akhmetshina nel ruolo della protagonista, con Paolo Lardizzone come Don José e il giovane Giorgi Manoshvili nei panni del toreador Escamillo. Dirige Francesco Ivan Ciampa.
Sabato 30 agosto, la scena è per Rigoletto di Giuseppe Verdi, in un allestimento che richiama la tradizione pittorica italiana. La regia è di Ivo Guerra, con scene storiche firmate da Raffaele Del Savio. Protagonista, per una sola sera, Luca Salsi, affiancato dal soprano Erin Morley (Gilda) e dal tenore Pene Pati (Duca di Mantova). Sul podio, Michele Spotti.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516