Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi

Cinema veneto protagonista al Lido: cultura, territori e storie in vetrina nello spazio regionale

Mercoledì 27 agosto una giornata ricca di incontri e proiezioni all’Hotel Excelsior

Premiato Mattia Carlin alla Mostra del Cinema di Venezia: un trionfo per la diplomazia culturale

Foto di repertorio

Domani, mercoledì 27 agosto, lo spazio della Regione del Veneto – Veneto Film Commission, all’interno dell’Hotel Excelsior al Lido di Venezia, si animerà con una serie di eventi e presentazioni che mettono al centro il cinema indipendente, i documentari legati al territorio e le esperienze artistiche emergenti. Un calendario fitto di appuntamenti che racconta l’identità culturale veneta attraverso storie, luoghi e linguaggi cinematografici diversi.

Ore 13.00 – “La realtà del cinema indipendente veneto”

Redframe Studios apre la giornata con un incontro dedicato alla vitalità del cinema indipendente nel territorio veneto. In dialogo, volti e voci del panorama emergente: Roberta Vianello, consigliera regionale, sarà affiancata dall’attrice Maria Vittoria Todeschini, anche moderatrice dell’incontro, dal regista Francesco Gozzo e dal produttore Daniele Gobbin. Un’occasione per riflettere su sfide, potenzialità e futuro di una scena in fermento.

Ore 14.00 – “Isola Vicentina in doc”, ottava edizione

A cura dell’Associazione culturale Isart, il secondo appuntamento è dedicato al racconto documentaristico con radici profonde nel territorio. Interverranno Luca Dal Molin, il regista Mario Balsamo, il sindaco di Isola Vicentina Francesco Gonzo e Raimondo Riu. L'incontro sarà moderato da Luca Dal Molin e offrirà uno sguardo su come il documentario possa essere strumento di valorizzazione locale e di memoria collettiva.

Ore 15.00 – Due docufilm per raccontare cultura e storia

L’Associazione Storia Viva presenta i lavori del regista e storico Mauro Vittorio Quattrina, che firma “La guerra dei libri” e “Per ultimi, per primi”. Alla tavola rotonda partecipano Don Bruno Fasani, prefetto della Biblioteca Capitolare, Paolo Bedoni (Fondazione Cattolica), Massimo Sauro (Parco della Lessinia), il senatore Paolo Tosato e la consigliera regionale Alessandra Sponda. Lo stesso Quattrina condurrà l'incontro, offrendo spunti tra cultura, fede e identità veneta.

Ore 16.00 – Il Garda Festival presenta “Orfeo”

A chiudere la giornata sarà la proiezione del cortometraggio “Orfeo”, prodotto nell’ambito del Garda Festival – Lake Garda International Music, Dance and Cinema Festival e curato dal Fondo Niccolò Piccinni. Al dibattito, guidato dal regista e direttore artistico del festival Maximilien Seren-Piccinni, interverranno Francesco Meatta (ICNN – Istituto Cinematografico Nuovi Narratori) e Fabio Lanza, COO di Banca Ifis. Un momento di contaminazione tra linguaggi artistici che chiude la giornata con una visione innovativa del racconto audiovisivo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione