Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cultura e spettacolo

Mostra del Cinema di Venezia: tre curiosità che (forse) non conoscevi

Dalla prima edizione nel 1932 al tappeto rosso sull’acqua

Mostra del Cinema di Venezia: Alessandro Borghi e Jude Law sotto i riflettori

Mostra del Cinema di Venezia

Ogni anno, la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia trasforma il Lido in un palcoscenico globale, attirando star, registi, giornalisti e appassionati da tutto il mondo. Ma oltre alle luci della ribalta e ai film in concorso, il festival cela aneddoti, primati e dettagli che pochi conoscono. Eccone tre curiosità che svelano il volto più sorprendente del festival di cinema più antico al mondo.

1. La prima edizione? Non c’era neanche una giuria

La Mostra di Venezia nasce nel 1932 come semplice rassegna: non c'erano né giuria né premi ufficiali. Il pubblico votava i film preferiti, come in un grande sondaggio popolare. A vincere il primo “Premio del Pubblico” fu Dr. Jekyll and Mr. Hyde di Rouben Mamoulian. Solo successivamente arrivarono i riconoscimenti ufficiali, come il Leone d’Oro, introdotto nel 1949 e oggi uno dei premi più ambiti del cinema mondiale.

2. L’unico red carpet… sull’acqua

Venezia è l’unico festival cinematografico al mondo dove le star arrivano in barca. Attori, registi e ospiti sfilano sui taxi acquei lungo il Canal Grande per approdare all’Hotel Excelsior, spesso salutando i fan già in visibilio sulla riva. È un tappeto rosso galleggiante che unisce glamour e tradizione lagunare, con scenari unici al mondo.

3. Il Leone d’Oro più discusso? Quello che non fu assegnato

Nel 1968, a causa delle forti proteste studentesche e del clima politico teso in tutta Europa, la Mostra venne sospesa e nessun premio fu assegnato. Fu un anno simbolico: il festival non fu competitivo fino al 1980. Proprio in quell’anno, con la direzione di Carlo Lizzani, la Mostra ritrovò nuova linfa e vinse Atlantic City di Louis Malle. Da allora, il Leone è tornato a ruggire ogni anno.

Venezia, tra cinema e storia, non smette mai di incantare. E mentre gli occhi del mondo si posano sulle prime dei grandi film, dietro le quinte continua a vivere una magia fatta di aneddoti, tradizioni e piccoli segreti che rendono questo festival davvero unico.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione