Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Mostra del Cinema

Cinema Venezia 2025: “Origin” e il ritorno di “Queen Kelly” per la preapertura della Mostra

Un doppio evento esclusivo inaugura l’82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica

Cinema Venezia 2025: “Origin” e il ritorno di “Queen Kelly” per la preapertura della Mostra

Mostra del Cinema di Venezia

L’82ª edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia prende il via con la preapertura di martedì 26 agosto alla Sala Darsena del Palazzo del Cinema, al Lido, con un doppio programma di grande fascino.

Alle 18:00 sarà presentato Origin, il cortometraggio di 27 minuti del celebre regista e fotografo francese Yann Arthus-Bertrand, dedicato alla laguna veneziana e al suo delicato equilibrio. Dopo la proiezione, Arthus-Bertrand dialogherà con il Direttore Artistico della Biennale Cinema, Alberto Barbera, e con Carlo Ratti, curatore della Biennale Architettura, sottolineando il legame tra cinema, natura e architettura.

A seguire, alle 21:00, proiezione in prima mondiale di Queen Kelly (1929), il leggendario film incompiuto di Erich von Stroheim, restaurato con materiali ritrovati e arricchito da una colonna sonora originale composta da Eli Denson ed eseguita dal vivo dal Syntax Ensemble. Prodotto e interpretato da Gloria Swanson, il capolavoro torna a vivere in una versione rinnovata, celebrando uno dei momenti più iconici della storia del cinema.

L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra la Biennale, la Regione Veneto e le testate locali Il Gazzettino, La Nuova di Venezia e Mestre e Corriere del Veneto, invitando il pubblico a partecipare a questa straordinaria anteprima.

“Origin” è una versione estesa del corto introduttivo della sezione Natural Intelligence della Biennale Architettura 2025, che invita a un dialogo tra intelligenze diverse per ripensare il rapporto con l’ambiente costruito. Grazie al sostegno della Veneto Film Commission, il lavoro di Arthus-Bertrand è un omaggio visivo e poetico alla laguna veneziana, esortando a una maggiore tutela e consapevolezza.

“Queen Kelly” segna il ritorno sul grande schermo di un film che negli anni ’20 fece scalpore per la sua audacia e complessità. Restaurato dal team di Dennis Doros, già autore di un primo restauro negli anni ’80, il lungometraggio è accompagnato da una performance musicale dal vivo che ne esalta la potenza emotiva, riportando in scena la magia di un’epoca e la grandezza di von Stroheim e Swanson.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione