Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

L'incontro

Il Direttore Generale AULSS 6 Euganea Paolo Fortuna in visita alla Città della Speranza di Padova

«Qui la ricerca è umanità e innovazione»

Il Direttore Generale AULSS 6 Euganea Paolo Fortuna in visita alla Città della Speranza di Padova

Le immagini sul posto

Questa mattina il Direttore Generale dell’AULSS 6 Euganea, Dottor Paolo Fortuna, ha effettuato la sua prima visita ufficiale all’Istituto di Ricerca Pediatrica Città della Speranza di Padova, accogliendo l’invito dei vertici della struttura. Un’occasione per sottolineare l’importanza di un approccio integrato e umano nella cura e nella ricerca pediatrica.

«Qui siete veri catalizzatori di umanità», ha esordito Fortuna, «mettendo insieme la ricerca scientifica con un’attenzione clinica e territoriale che deve essere olistica. Questo è fondamentale per garantire sicurezza e supporto ai bambini, ai giovani e alle loro famiglie».

Durante il sopralluogo, accompagnato dal Direttore Scientifico Prof. Eugenio Baraldi, il Dottor Fortuna ha visitato il laboratorio di Diagnostica Molecolare sui Linfomi non-Hodgkin, dove ha potuto ammirare le potenzialità del nuovo Microscopio Confocale, uno strumento all’avanguardia in Italia, capace di fornire diagnosi precise grazie all’intelligenza artificiale.

Il Direttore Generale ha sottolineato l’importanza di mantenere salda l’attenzione all’etica nel progresso tecnologico: «La ricerca deve essere guidata da un’anima, un’etica che valorizzi l’umanizzazione delle cure. Le tecnologie rivoluzionarie non devono mai farci dimenticare che il fulcro del nostro lavoro sono i bambini e le loro famiglie».

Il Presidente dell’Istituto Franco Masello ha ribadito come l’umanità resti la priorità: «Non possiamo permettere che il bambino e la famiglia diventino meri strumenti. Il nostro impegno è costruire collaborazioni con le strutture sanitarie territoriali per offrire un sostegno reale, mantenendo viva la grande eredità umanistica del professor Luigi Zanesco».

L’Amministratore Delegato Gen. Stefano Lupi ha evidenziato il valore di questa visita, che conferma l’importanza della sinergia tra ricerca e sanità pubblica per affrontare le sfide delle malattie oncoematologiche pediatriche.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione