Scopri tutti gli eventi
Eventi
27.08.2025 - 13:00
La locandina dell'evento
Si apre domenica 31 agosto, alle ore 18.00, nella cornice storica di Palazzo Ancilotto, la nuova mostra “Maestri e Allievi”, un’esposizione dedicata alla figura del Beato Fra’ Claudio – al secolo Riccardo Granzotto – e al ricco patrimonio artistico che ha saputo ispirare e tramandare. L’iniziativa si inserisce tra le celebrazioni per il trentennale della beatificazione del celebre scultore e religioso originario di Santa Lucia di Piave, e costituisce il secondo capitolo del progetto avviato con la mostra “Il Sacro”.
La giornata inaugurale sarà preceduta, alle ore 16.00, da un concerto nella chiesa parrocchiale nell’ambito del Festival “La Musica nel Sacro”, con la Piccola Orchestra Veneta in collaborazione con l’Istituto Beato Toniolo – Le Vie dei Santi.
La mostra – visitabile gratuitamente ogni domenica fino al 15 dicembre, dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00, oppure su prenotazione – espone gessi originali del Beato Claudio e dei principali interpreti dell’arte sacra locale, con uno sguardo alla continuità formativa e creativa tra maestri e allievi.
A curare l’allestimento sono le storiche dell’arte Lorena Gava e Susanna Maset, che hanno messo in dialogo due importanti fucine artistiche del Novecento veneto: la Scuola di Arti e Mestieri di Conegliano, dove Vittorio Celotti insegnò a Granzotto e a Bepi Modolo, e la Scuola-bottega di Santa Lucia di Piave, promossa dallo storico arciprete monsignor Vittorio Morando.
Proprio da questo contesto nacque un fertile percorso di formazione artistica che portò, nel dopoguerra, alla nascita di una vera bottega d’arte sacra attorno a Bepi Modolo, con il contributo di artisti come Giovanni Bisson, Elio Poloni e Antonio Grava.
La mostra “Maestri e Allievi” non è solo un’esposizione di opere, ma una narrazione visiva del passaggio di testimone tra generazioni: attraverso ritratti, gessi, bozzetti e studi, si ricostruisce una linea artistica e spirituale che ancora oggi parla con forza. Il ritratto, scelto come tema portante, diventa così strumento di dialogo tra passato e presente, tra chi ha lasciato un segno e chi continua a raccontarne l’eredità.
L’iniziativa è promossa dall’Associazione Riccardo Granzotto Scultore – ora Beato Claudio, con il sostegno del Comune di Santa Lucia di Piave e della Parrocchia, ed è un’occasione imperdibile per riscoprire un’identità artistica locale profonda, nata tra fede, materia e tradizione.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516