Scopri tutti gli eventi
Eventi
29.08.2025 - 12:15
Teatro di Adria
Terminata la stagione dei “Venerdì d’estate”, la città di Adria si prepara a vivere un autunno ricco di appuntamenti grazie al ritorno della rassegna “Settembre Adriese”, organizzata dalla Pro Loco di Adria APS con il supporto del Comune e il coinvolgimento di numerose associazioni del territorio. Dal 31 agosto all’11 ottobre, la città si animerà con un fitto calendario di eventi che intrecciano cultura, musica, storia, sport, arte e momenti di condivisione.
Il via ufficiale sarà sabato con “Evoluzione digitale”, una mostra al teatro Ferrini. A seguire, dal 1° al 7 settembre, la sala Cordella ospiterà “Orizzonte Polesine”, mentre il 4 settembre alla Fondazione Franceschetti e Di Cola torna “Arte al chiaro di luna” con il laboratorio di lettura “Sogni d’estate” curato dall’associazione La tartaruga e la formica.
Il 5 settembre sarà uno dei momenti più attesi: la “Notte bianca delle biblioteche” trasformerà Adria in un polo culturale a cielo aperto con laboratori, spettacoli e conferenze, mentre in piazza Cavour si festeggerà la Puglia tra cibo, musica e tradizioni grazie all’iniziativa di Adria Nostra.
Il 10 settembre spazio alla riflessione storica con la conferenza di Gino Bedeschi sulla ritirata di Russia, per celebrare i 65 anni del Gruppo Alpini di Adria. Nei giorni successivi, tradizione e allegria saranno protagoniste con la mostra dei Bontemponi e la rassegna internazionale di cinema archeologico Adrikà (dal 12 al 14 settembre), che porterà in città proiezioni, masterclass, spettacoli e attività per le scuole.
Il 13 settembre sarà una giornata all’insegna della solidarietà con la camminata memorial “Finotto”, seguita il 14 dal Motovesparaduno memorial Mattia Barbon. Il 19 settembre, a Bottrighe, verrà presentato il libro “Leone e Otello” di Gianni Vidali, mentre partiranno le camminate celebrative per i 60 anni della Pro Loco con il percorso “Piazze che raccontano”.
Dal 20 al 26 settembre spazio alla 56ª mostra fotografica del Foto Club Adria, mentre il 20 sera Vivaldi risuonerà tra le pareti del teatro Ferrini con “Le quattro stagioni”. Da non perdere il 90° anniversario del teatro comunale il 23 settembre con una conferenza dedicata alla sua storia. Il 26 sarà la giornata della solidarietà, con eventi per il 50° della Fidas Polesana e la Giornata provinciale del donatore. Il 27 settembre si terranno le celebrazioni ufficiali per il 65° del Gruppo Alpini, con cerimonie e inaugurazioni.
Il mese si aprirà il 3 ottobre con la letteratura: per “Il Veneto legge”, sarà presentato il libro “La picca di via Santa Lucia”. Il 5 ottobre doppio appuntamento con la HalfMarathon di Adria e “Adria a colori”, una giornata tra mercatini, pittura e sapori d’autunno. Il 10 si torna a camminare con “I luoghi del cuore”, mentre l’11 ottobre sarà ricchissimo: tra antiquariato, eventi dell’Aci, libri e teatro, Adria si confermerà capitale della vitalità culturale polesana. La chiusura, il 13 ottobre, sarà affidata alla presentazione del saggio storico “1797: la Serenissima e l’occupazione napoleonica” di Ettore Beggiato.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516