Scopri tutti gli eventi
Eventi
03.09.2025 - 05:00
Ghiacciao della Marmolada
La Marmolada diventa ancora una volta laboratorio a cielo aperto del cambiamento climatico. Venerdì 6 settembre si rinnova l’appuntamento con la “Campagna glaciologica partecipata”, giunta alla sua settima edizione, promossa dal Museo di Geografia dell’Università di Padova, in collaborazione con il Comitato Glaciologico Italiano e ARPAV Veneto.
Una giornata in alta quota in cui ricercatori e cittadini cammineranno fianco a fianco lungo la pista da sci che conduce alla fronte del ghiacciaio, con l’obiettivo di osservare direttamente gli effetti del riscaldamento globale, raccogliere dati e promuovere una riflessione collettiva sulla fragilità della montagna e del suo ecosistema.
Nata nel 2019, l’iniziativa è il primo esempio italiano di monitoraggio glaciologico partecipato, in cui escursionisti, docenti, studenti e appassionati diventano parte attiva del processo scientifico. Negli anni, l’evento ha attratto partecipanti da tutta Italia ed è stato integrato anche nel progetto Carovana dei Ghiacciai di Legambiente.
I numeri scientifici raccontano un quadro allarmante:
La superficie del ghiacciaio si è dimezzata in 25 anni,
La fronte arretra fino a 20 metri l’anno,
Secondo le proiezioni dell’Università di Padova, la Marmolada potrebbe scomparire entro il 2040.
Durante la giornata, i partecipanti potranno assistere a un inquadramento interdisciplinare del fenomeno: aspetti geografici, storici, glaciologici, climatici, economici e sociali verranno illustrati dagli esperti, prima di passare alle misurazioni sul campo.
Non mancherà una sessione dedicata alla riflessione sul futuro del sito dolomitico, con la proposta “Un’altra Marmolada”: un modello di turismo responsabile, rispettoso dell’ambiente e in sintonia con la montagna che cambia.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516