Scopri tutti gli eventi
Cultura e spettacolo
05.09.2025 - 17:00
Danilo Formaggia
Il prestigioso Festival Internazionale di Musica di Portogruaro, giunto alla sua 43ª edizione, si arricchisce di un appuntamento attesissimo: l’opera lirica torna protagonista con uno dei titoli più amati del repertorio verdiano. Domenica 7 settembre alle ore 20.00, il sipario del Teatro Comunale Luigi Russolo si alzerà su “La Traviata” di Giuseppe Verdi, opera emblematica del melodramma italiano, che promette di emozionare il pubblico con la forza della sua musica e l’intensità del suo dramma.
A dirigere l’Orchestra delle Terre Verdiane, nota per la sua energia interpretativa e composta da musicisti attivi nelle più importanti istituzioni musicali italiane e internazionali, sarà il maestro Stefano Giaroli. Con loro, il prestigioso Coro del Teatro Regio di Parma, protagonista di memorabili produzioni operistiche.
La regia è firmata da Alessandro Bracchetti, mentre sul palco brilleranno interpreti di grande livello: il soprano Renata Campanella vestirà i panni della protagonista Violetta Valéry, affiancata dal tenore Danilo Formaggia nel ruolo di Alfredo Germont. Completano il cast il baritono Marzio Giossi (Giorgio Germont), il mezzosoprano Anna Malavasi (Flora e Annina), il tenore Enrico Iviglia (Gastone), il basso Luca Gallo (Dottor Grenvil), e i baritoni Giulio Alessandro Bocchi e Angelo Lodetti nei ruoli del Barone Douphol e del Marchese.
Il pubblico sarà guidato alla scoperta dell’opera a partire dalle ore 18.00 presso la Sala Consiliare del Comune di Portogruaro, con un incontro condotto da Guido Barbieri, raffinato musicologo, autore e voce autorevole di RAI Radio 3. Il suo intervento, dal titolo evocativo “Uno specchio, un asso, un canapè. La drammaturgia musicale de La Traviata tra Eros e Destino”, offrirà spunti critici e approfondimenti sulla potenza narrativa della partitura verdiana. A seguire, una degustazione dei vini della cantina Torre Rosazza, in un connubio tra arte, cultura e sapori del territorio.
Tratta dal romanzo “La signora delle camelie” di Alexandre Dumas figlio, La Traviata debutta nel 1853 al Teatro La Fenice di Venezia e racconta la tragica parabola di Violetta, cortigiana parigina consumata dalla malattia e dai pregiudizi della società. Un amore impossibile, quello con Alfredo Germont, osteggiato dalla morale borghese e destinato a spezzarsi sotto il peso del sacrificio e della morte. Una storia di passione, rinuncia e riscatto, che trova nella musica di Verdi la sua forma più intensa e universale.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516