Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cultura e spettacolo

Padova, "Sulle tracce di Tartini": passeggiata musicale e concerto tra i luoghi del maestro

Il 13 settembre una visita guidata nei luoghi simbolo della sua vita

Padova, "Sulle tracce di Tartini": passeggiata musicale e concerto tra i luoghi del maestro

Giuseppe Tartini

Padova omaggia Giuseppe Tartini con una giornata speciale tra arte, musica e memoria storica. Sabato 13 settembre 2025 torna l'appuntamento con le “Esplorazioni Tartiniane”, iniziativa organizzata dagli Amici della Musica di Padova insieme alle Guide dell’Associazione Tartini2020 e, per questa edizione, in collaborazione con la sezione padovana dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.

L'evento si aprirà con una visita guidata gratuita (prenotazione obbligatoria) a partire dalle ore 15.15, con ritrovo alla fontana di Prato della Valle. Il percorso condurrà i partecipanti tra i luoghi significativi della vita del celebre violinista e compositore: il Chiostro della Basilica del Santo, la Chiesa di Santa Maria dei Servi e infine la Chiesa di Santa Caterina, dove avrà luogo il concerto conclusivo.

Alle ore 17.30, nella suggestiva cornice barocca di Santa Caterina, si terrà il concerto del violinista Domenico Percetti, giovane talento del Conservatorio di Rovigo, già premiato al Concorso Internazionale di violino barocco “Tartini ad Ancona”. Percetti si esibirà con un programma che unisce passato e presente: due sonate di Giuseppe Tartini e una composizione in prima esecuzione assoluta, “Luce degli uomini” di Diego Frizzerin, allievo della classe di composizione del Maestro Giovanni Bonato (Conservatorio “Pollini” di Padova).

La nuova composizione nasce come omaggio a Tartini e ne raccoglie lo spirito filosofico e spirituale, cercando “una luce sonora capace di trasformarsi e trasfigurarsi”, come scrive lo stesso Frizzerin, che ha voluto lanciare un messaggio di speranza in tempi segnati da conflitti e incertezze.

Il concerto sarà preceduto da una presentazione a cura della musicologa Angela Forin, che guiderà il pubblico nella comprensione del programma e del contesto storico-musicale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione