Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi

Settembre in scena: ultimi giorni di Castello Festival tra teatro, musica, scienza e danza

Padova si trasforma in un laboratorio di creatività dal vivo

Settembre in scena: ultimi giorni di Castello Festival tra teatro, musica, scienza e danza

Claudio Ambrosini

Il Castello Festival 2025 si avvia alla conclusione, ma lo fa con una settimana ricca di appuntamenti originali e coinvolgenti, tra debutti assoluti, sperimentazioni teatrali, narrazioni musicali e performance di danza urbana.

Dal 10 al 14 settembre a Padova, il programma propone cinque serate in cui le arti sceniche si intrecciano con la musica, la letteratura, la scienza e la storia, a testimonianza della capacità della rassegna di rinnovarsi costantemente e di parlare a pubblici diversi.

Mercoledì 10 settembre – “La guida della buona sposa”

Prima nazionale per la nuova creazione teatrale di Cristina Maffia e Cristian Corò: una commedia drammatica che fonde prosa, teatro d’ombre, pantomima e musica in una riflessione poetica sulla condizione femminile. La scena si muove attraverso fili e tessuti, metafora visiva del tempo, delle relazioni e della trasformazione.
️ Ingresso: €10 – Prevendite da Gabbia Dischi (Padova) e su Vivaticket.

Giovedì 11 settembre – “Note sui Sillabari”

Un omaggio doppio agli scrittori Goffredo Parise e Vitaliano Trevisan, nel ventennale della morte del primo. Lo spettacolo, nato come melologo, si rinnova con la voce dell’attrice Patricia Zanco e le improvvisazioni jazz del trio di Marcello Tonolo, per un'esperienza letteraria e musicale intensa.
️ Ingresso gratuito con prenotazione (posti limitati).

Venerdì 12 settembre – “La vera storia dell’invenzione del pianoforte”

Debutto assoluto per lo spettacolo co-prodotto con il Festival Bartolomeo Cristofori, in cui l'attore Alessandro Bressanello e il pianista Claudio Ambrosini immaginano un incontro (mai documentato) tra il celebre cembalaro padovano e il Doge di Venezia. Una narrazione tra verità storica e invenzione teatrale, per raccontare le origini di uno strumento che ha cambiato la musica.
️ Ingresso a partire da €7 – Prevendite su Liveticket.

Sabato 13 settembre – “Templum Luminis”

Prima regionale per l’evento multimediale nato dalla collaborazione tra la pianista e compositrice Angelina Yershova e l’astronomo Stefano Giovanardi. Un’esperienza immersiva dove musica elettronica, narrazione scientifica e suggestioni cosmiche si fondono in un viaggio alla scoperta dell’universo e delle emozioni umane.
️ Ingresso gratuito con prenotazione su Eventbrite – in collaborazione con INAF.

Domenica 14 settembre – “Danz’Arte (The Gallery Show)”

Gran finale con la danza urbana che incontra l’arte. I danzatori di Dance4Fun Company danno vita a una galleria vivente di capolavori pittorici, trasformando ogni quadro in movimento, ritmo ed emozione. Ospite speciale Serena Fiorio. A cura di Augusta Basile e Genny Giambrone, con la partecipazione delle scuole De Anima Movement e La Petit Etoile.
️ Ingresso: €20 – Prevendite da Gabbia Dischi e Vivaticket.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione