Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi

Venezia si tinge di noir: presentata alla Mostra del Cinema la nuova edizione di Venice Noir

Dal 14 al 16 novembre torna il festival dedicato alla letteratura crime

Cinema Venezia 2025: “Origin” e il ritorno di “Queen Kelly” per la preapertura della Mostra

Mostra del Cinema di Venezia

Con i suoi scorci ombrosi, le calli strette e i riflessi cangianti dell’acqua, Venezia si rivela lo scenario perfetto per il noir. Non a caso sarà ancora una volta protagonista della rassegna letteraria Venice Noir, festival dedicato alla narrativa crime e mistery, che tornerà in laguna dal 14 al 16 novembre 2025. L’evento è stato presentato ufficialmente nei giorni scorsi allo Spazio Regione Veneto nell’ambito dell’82ª Mostra del Cinema di Venezia. 

A darne notizia è Francesca Scatto, consigliera regionale del Veneto (Lega – Liga Veneta) e presidente della Sesta Commissione Cultura del Consiglio, che ha partecipato alla conferenza stampa di presentazione:

“Venezia, con i suoi chiaroscuri e i suoi angoli nascosti, è lo sfondo naturale per racconti di mistero. Venice Noir punta a diventare un punto di riferimento nazionale e internazionale per gli amanti del genere".

Un festival nato da Venezia, ma con respiro internazionale

La rassegna, che lo scorso anno ha avuto una “edizione zero”, nasce dall’idea di tre scrittori inglesi ormai veneziani d’adozione – David Hewson, Philip Gwynne Jones e Gregory Dowling – con il supporto di Silvia Bandolin, responsabile della storica Libreria Studium, e Marco Vidal, imprenditore culturale e CEO di The Merchant of Venice.

Grandi nomi, incontri e... delitti a cena

Il programma si preannuncia denso e variegato:

  • Incontri con firme prestigiose come Carlo Lucarelli, Giancarlo De Cataldo, Ian Rankin e Massimo Carlotto

  • Tavole rotonde e approfondimenti su temi sociali e letterari, in italiano e inglese

  • Eventi collaterali come aperitivi letterari e cene con delitto per coinvolgere anche il grande pubblico

“Il noir è molto più di un genere letterario,” ha sottolineato ancora Scatto. “È un modo per indagare i cambiamenti della società e raccontare i luoghi in cui viviamo. Venice Noir sarà un omaggio alla parte più enigmatica e affascinante della città.”

Cultura come leva per il territorio

L’obiettivo dichiarato è quello di valorizzare Venezia anche attraverso eventi culturali di richiamo, capaci di attrarre un turismo di qualità e generare ricadute economiche durature:

“Questo festival – conclude Scatto – è l’esempio di come la cultura possa essere motore di sviluppo e rilancio, con una proposta che va oltre la cartolina e racconta la vera anima della nostra città".

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione