Scopri tutti gli eventi
Eventi
08.09.2025 - 12:16
“Abitare la montagna”
La montagna come luogo di dialogo tra natura e cultura, tra passato e futuro, tra fragilità e possibilità. È questo il filo conduttore della nuova edizione di Naturale Inclinazione, la rassegna dedicata alla cultura del giardino e del paesaggio nel mondo contemporaneo, promossa dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche e curata da Simonetta Zanon, che si svolgerà dal 12 al 24 settembre 2025 nell’auditorium di Palazzo Bomben.
Il tema di quest’anno, “Abitare la montagna”, punta lo sguardo su una delle aree più delicate e al tempo stesso affascinanti del nostro Paese, mettendo in luce le sue trasformazioni, i rischi legati alla crisi climatica, ma anche le opportunità per ripensare nuovi modi di vivere e progettare.
La rassegna – ispirata alla figura di Ippolito Pizzetti, maestro dell’architettura del paesaggio – intreccia linguaggi artistici, cinema, ricerca scientifica e progettazione, proponendo quattro incontri aperti al pubblico, tutti a ingresso libero.
Ad aprire il programma, venerdì 12 settembre alle ore 18, sarà l’incontro dedicato alla Scuola Nomadica, un progetto formativo alternativo nato nel 2020 sulle Alpi a 2000 metri d’altitudine. A raccontarlo saranno Filippo Andreatta, regista teatrale e fondatore di Office for a Human Theatre (OHT), e Edoardo Lazzari, curatore indipendente e ricercatore. La scuola è un esempio di apprendimento orizzontale che unisce arti performative, paesaggio e scienze, immaginando una nuova idea di teatro come spazio di connessione tra esseri viventi e territori.
Mercoledì 17 settembre alle 20.30 spazio al grande cinema con la proiezione del film “Le otto montagne” di Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersch, tratto dal romanzo di Paolo Cognetti vincitore del Premio Strega. Un viaggio profondo tra amicizia, radici e scelte di vita, ambientato in un paesaggio montano che è tanto reale quanto interiore. Introduce la serata il regista Marco Zuin.
Il terzo appuntamento, venerdì 19 settembre alle 17.30, sarà dedicato al mondo della ricerca con interventi che esplorano gli effetti del cambiamento climatico sui paesaggi alpini e vulcanici, la memoria dei ghiacciai e le nuove sfide per la conservazione.
Camila Burgos Vargas presenterà il suo studio sulla geologia come patrimonio fragile, con i casi di Dolomiti ed Etna.
Matteo Vianello proporrà il suo “Primo bollettino dei ghiacciai estinti”, un’analisi poetica e scientifica della scomparsa dei ghiacciai della Marmolada.
Infine, Stefano Collizzolli illustrerà “Il canto del ghiaccio”, un progetto documentario sul lento scioglimento del ghiacciaio del Làres (Adamello), realizzato insieme al fotografo e regista Paolo Ghisu.
L’incontro sarà introdotto da Luigi Latini, direttore della Fondazione, con la partecipazione del geografo Mauro Varotto (Università di Padova).
La rassegna si chiuderà mercoledì 24 settembre alle 17.30 con una riflessione sul ruolo della progettazione paesaggistica nel definire nuovi modi di abitare le terre alte.
Loredana Ponticelli, direttrice scientifica della rivista Architettura del Paesaggio, e Luca Zilio, architetto e ricercatore, discuteranno dell’evoluzione della montagna tra progettualità, estetica e sostenibilità, citando anche il caso emblematico del paesaggio costruito da Ermenegildo Zegna. L’invito è a superare i cliché di una “montagna cartolina” o della “montagna luna park”, per restituirle una centralità attiva e consapevole nel nostro futuro.
Naturale Inclinazione si conferma come un laboratorio di idee dove discipline diverse dialogano per restituire complessità e valore a luoghi spesso considerati marginali. In un momento in cui la montagna è al centro di tensioni tra spopolamento e sovraffollamento turistico, il ciclo di incontri propone nuove narrazioni e modelli alternativi, nel solco dei grandi paesaggisti del Novecento.
Tutti gli eventi si svolgeranno all’Auditorium di Palazzo Bomben, via Cornarotta 7, Treviso.
️ Ingresso libero.
Crediti formativi per Architetti, Paesaggisti, Agronomi e Forestali.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516