Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Stra, moda e intelligenza artificiale: la sfida tecnologica che rivoluziona il Veneto

“Trame Intelligenti” va in scena al Museo della Calzatura

Stra, moda e intelligenza artificiale: la sfida tecnologica che rivoluziona il Veneto

Fulvia Bacchi, Ceo di Lineapelle

Nel cuore del distretto calzaturiero veneto si accende un nuovo faro sull’innovazione: l’evento “Trame Intelligenti: l’intreccio tra moda e intelligenza artificiale”, tappa del Giro d’Italia dell’innovazione promosso da Lineapelle on the Road, arriva l’11 settembre alle 17:00 al Museo della Calzatura di Villa Foscarini Rossi a Stra. L’iniziativa punta a esplorare le potenzialità tecnologiche capaci di risollevare un settore in difficoltà, sottolineando come l’adozione di algoritmi e soluzioni digitali rappresenti la via maestra per riconquistare competitività e sostenere il Made in Italy.

I primi nove mesi del 2024 hanno mostrato un calo significativo per l’export veneto della calzatura, con una contrazione del -13% rispetto all’anno precedente. La tendenza negativa si riflette anche a livello nazionale, con una flessione dell’-8,4% e un calo del fatturato del -9,4%, secondo i dati del Centro Studi di Confindustria Accessori Moda per Assocalzaturifici. Tra le principali destinazioni di export, si evidenziano variazioni contrastanti: Germania (-17,7%), Francia (-8,4%) e USA (-22,8%) registrano cali rilevanti, mentre la Polonia (+18,4%) segna un’eccezione positiva. Nel primo trimestre del 2025, il trend discendente continua, con il distretto della Riviera del Brenta che segna un -15,6%.

Il futuro del comparto passa inevitabilmente da un rinnovamento profondo basato sull’innovazione tecnologica e sulla specializzazione delle risorse umane. Secondo uno studio Altagamma-Unioncamere, la domanda di figure professionali specializzate crescerà fino a raggiungere 276mila unità entro il 2028, di cui 75mila nel settore moda, confermando l’importanza di colmare il gap tecnologico con nuove competenze come i fashion data scientist e gli sviluppatori di sistemi di intelligenza artificiale. Questi professionisti sono chiamati a trasformare grandi quantità di dati in strategie di mercato efficaci e a creare strumenti innovativi come chatbot e assistenti virtuali, per migliorare l’esperienza del cliente.

Fulvia Bacchi, Ceo di Lineapelle, spiega che l’obiettivo dell’iniziativa è offrire un percorso concreto e dal basso per affrontare le difficoltà del settore, sostenendo le aziende italiane a fronte della crisi che ancora impatta il mercato. “L’intelligenza artificiale è uno degli strumenti chiave per guidare questa trasformazione”, afferma.

Tra i protagonisti dell’evento figurano rappresentanti istituzionali e leader del settore come Andrea Salmaso, sindaco di Stra, Nicoletta Allibardi della Camera di Commercio di Padova, e relatori di spicco quali Emanuele Frontoni dell’Università di Macerata, Valter Fraccaro della Fondazione SAIHUB, Paolo Ghezzi di InfoCamere, Oliviero Casale di UniProfessioni e Alberto Masenadore, Ceo di Peron Shoes.

L’appuntamento sarà un’occasione per mettere a confronto la tradizione manifatturiera veneta con le più avanzate tecnologie digitali, per creare nuovi modelli produttivi e soluzioni personalizzate, capaci di coniugare la creatività artigianale con l’efficienza dell’intelligenza artificiale, in un dialogo innovativo tra passato e futuro, locale e globale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione