Scopri tutti gli eventi
Eventi
09.09.2025 - 09:47
La crisi globale ha toccato anche il cuore della tradizione veneta, con il comparto calzaturiero che, nei primi nove mesi del 2024, ha visto un calo dell'export del 13% rispetto all’anno precedente. Tuttavia, l'innovazione tecnologica potrebbe essere la chiave per il rilancio del settore, e proprio a Stra, nella cornice del prestigioso Museo della Calzatura di Villa Foscarini Rossi, si discuterà del futuro della moda con un focus sull’intelligenza artificiale (AI).
Il prossimo 11 settembre, a partire dalle 17:00, prenderà il via la tappa veneta del road show Lineapelle on the Road con un evento dal titolo “Trame Intelligenti: l’intreccio tra moda e intelligenza artificiale”. Un appuntamento che vuole essere il punto di partenza per una riflessione su come la tecnologia possa diventare la risposta alle difficoltà del comparto, da sempre uno dei più rappresentativi del Made in Italy.
Se da un lato i numeri dell’export calano, con la flessione riguardante anche le principali destinazioni europee, dall’altro la sfida per la ripresa sembra passare attraverso l’adozione di nuove tecnologie, in particolare l’AI. Fulvia Bacchi, Ceo di Lineapelle, ha sottolineato come l’obiettivo dell’evento sia quello di fornire risposte concrete alle imprese del settore, mostrando come l’intelligenza artificiale possa essere uno strumento decisivo per il rilancio delle aziende, dalla progettazione alla personalizzazione dei prodotti.
Il settore della moda ha infatti bisogno di un’innovazione non solo tecnologica, ma anche di una maggiore specializzazione della forza lavoro. Secondo uno studio di Altagamma-Unioncamere, entro il 2028 si prevede una crescita delle professioni legate alla moda, con un fabbisogno stimato di circa 75.000 nuovi addetti. Tra le figure più richieste ci sono i fashion data scientist, che analizzano grandi quantità di dati per predire tendenze e comportamenti dei consumatori, e gli sviluppatori di sistemi basati su AI, come chatbot e assistenti virtuali.
L’appuntamento di Stra sarà un’occasione per ascoltare esperti di calibro internazionale come Emanuele Frontoni, co-director del VRAI Vision Robotics & Artificial Intelligence Lab, e Valter Fraccaro, Presidente della Fondazione SAIHUB, che discuteranno su come coniugare creatività e algoritmi per costruire soluzioni innovative nel settore della moda.
“Il nostro intento – ha dichiarato Bacchi – è di avviare un percorso che, partendo dalle esigenze delle aziende, possa proporre soluzioni concrete per affrontare la crisi e rilanciare la competitività”. L'intelligenza artificiale, dunque, non è solo una sfida, ma una possibilità concreta per riqualificare e modernizzare l'industria della moda veneta, portando l’innovazione nelle mani degli imprenditori e degli artigiani che hanno costruito la fama del settore nel mondo.
Tra gli invitati all'evento anche Andrea Salmaso, sindaco di Stra, e Nicoletta Allibardi, componente di Giunta della Camera di Commercio di Padova, che porteranno il loro contributo su come la sinergia tra enti locali e imprese possa favorire l'adozione di nuove tecnologie. Al termine dell’incontro, produttori ed esperti potranno esplorare insieme le nuove frontiere della moda, fondendo tradizione e innovazione per un rilancio che guarda al futuro, senza dimenticare l’identità del Made in Italy.
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516