Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi

Maser celebra l'arte: al via la XVI Biennale Angelo Rossetto

Dal 13 al 28 settembre in scena 17 artisti

Maser celebra l'arte: al via la XVI Biennale Angelo Rossetto

La locandina dell'evento

Torna a Maser uno degli appuntamenti culturali più attesi della Marca trevigiana: la Biennale d’Arte “Angelo Rossetto”, giunta quest’anno alla sua sedicesima edizione, si prepara ad accogliere visitatori, appassionati e curiosi dal 13 al 28 settembre 2025 presso la suggestiva sede municipale di Ca’ Nani, nel cuore del paese.

La mostra collettiva – a ingresso libero e gratuito – propone un itinerario artistico ampio e coinvolgente, in grado di spaziare dalla pittura alla scultura fino alle arti visive contemporanee, grazie alla partecipazione di ben 17 artisti:
Roberto Alberton, Elisabetta Bisconcin, Cinzia Bittante, Angelo Bordin, Bruno Colla, Anna Facchin, Livio Gallina, Angelo Bottin, Adriano Garbuio, Nadia Lionello, Luigino Bordin, Barbara Gallina, Fabiola Biron, Antonio Facchin, Lisa Martignago, Giulia Malosso e Federica Andreazza.

Un evento che unisce arte e comunità

«La “Biennale Rossetto” rappresenta per Maser non solo un evento artistico, ma un momento di forte coesione sociale e partecipazione – sottolinea il Vicesindaco Marco Sartor –. La sede del Municipio si trasformerà in un luogo vivo e aperto, dove l’arte diventa linguaggio comune e accessibile a tutti».

Una manifestazione che affonda le sue radici in una lunga tradizione locale di educazione e promozione dell’arte. Come ricorda il Sindaco Claudia Benedos, tra il 1957 e il 1992 Maser ospitò il Concorso nazionale “Pennello d’Argento”, fondato dal professor Ennio Miotto e rivolto ai ragazzi delle scuole elementari e medie.
«Molti degli artisti che oggi espongono in Biennale – ha aggiunto Benedos – sono cresciuti proprio grazie a quel percorso, come il nostro concittadino Luigino Bordin, premiato nel 1958 con la Medaglia d’Oro come miglior allievo. Questo dimostra che a Maser si è coltivato l’amore per l’arte con dedizione e che il nostro territorio continua a essere un fertile terreno per la creatività».

Inaugurazione e orari

L’inaugurazione ufficiale della Biennale si terrà sabato 13 settembre alle ore 18.30, con un intervento della Dott.ssa Maurizia Borsato e un momento conviviale aperto al pubblico.

La mostra sarà visitabile:

  • dal lunedì al venerdì, dalle 9:30 alle 13 (con accesso dall’ingresso del Municipio),

  • il sabato, dalle 15 alle 20,

  • la domenica, dalle 9:30 alle 12 e dalle 15 alle 20.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione