Scopri tutti gli eventi
Eventi
11.09.2025 - 05:00
Il violinista Mauro Loguercio e la pianista Emanuela Piemonti.
Un finale sorprendente e di grande intensità chiude l’edizione 2025 degli Incontri Asolani – XLVII Festival Internazionale di Musica da Camera, in scena ad Asolo dal 1° al 12 settembre. Venerdì 12 settembre alle ore 21.00, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Gottardo, il pubblico potrà assistere a un concerto straordinario che porta la firma di due grandi interpreti: il violinista Mauro Loguercio e la pianista Emanuela Piemonti.
Il programma, inserito nel ciclo “Beethoven 198”, propone due capolavori assoluti del repertorio sinfonico: la Sinfonia n. 1 op. 21 e la Sinfonia n. 3 op. 55 “Eroica”, nella rarissima trascrizione per violino e pianoforte realizzata dal compositore e violinista Hans Sitt (1850–1922). Un'occasione unica per ascoltare queste opere monumentali nella forma raccolta e intima della musica da camera, senza perdere nulla della loro forza espressiva e del loro impatto emotivo.
«È un po’ come prendersi l’oceano e metterlo in una bottiglia», scrive con affetto Mauro Loguercio a proposito dell’impresa titanica di Sitt. L'operazione, tanto ardita quanto affascinante, consente di esplorare le sinfonie di Beethoven da una prospettiva nuova, dove i due strumenti si trasformano in voci dialoganti capaci di restituire struttura, energia e colore con sorprendente efficacia.
Se la Sinfonia n. 1 apre il concerto con il suo spirito classico e brillante, è con l’Eroica che il programma prende il volo verso una dimensione epica, in cui il genio beethoveniano rompe gli schemi e definisce una nuova visione della musica. Nella trascrizione cameristica, il titanismo, il lirismo e la drammaticità della Terza Sinfonia trovano una voce intima, ma non meno potente, in un equilibrio perfetto tra virtuosismo tecnico e profondità espressiva.
Mauro Loguercio, violinista di fama internazionale, vanta una carriera costellata da collaborazioni con direttori come Riccardo Chailly e Eliahu Inbal, e da incisioni per etichette prestigiose quali Decca e Brilliant Classics. Con la pianista Emanuela Piemonti, raffinata camerista e docente al Conservatorio “Verdi” di Milano, ha intrapreso l’ambizioso progetto discografico di incidere tutte le sinfonie di Beethoven nella trascrizione di Sitt, già premiato con ottimi riscontri dalla critica.
Piemonti, vincitrice di numerosi premi internazionali con il Trio Matisse, si è esibita in tournée in Europa, Asia e Australia, collaborando con importanti compositori contemporanei e arricchendo il suo repertorio con rare gemme della musica da camera.
Con questo concerto si chiude un’edizione di altissimo livello degli Incontri Asolani, manifestazione organizzata da Asolo Musica – Veneto Musica, con il patrocinio del Ministero della Cultura, della Reteventi Cultura Veneto, del Comune di Asolo, dell’Assessorato alla Cultura e della Parrocchia di Asolo. Un festival che ogni anno porta nella cittadina trevigiana i migliori interpreti del panorama musicale italiano e internazionale.
Fondamentale il sostegno di realtà del territorio come la Camera di Commercio Treviso-Belluno, Bellussi Spumanti, CentroMarca Banca e Caffè Hausbrandt.
Tutte le informazioni, il programma completo e l’acquisto dei biglietti sono disponibili sul sito ufficiale: www.asolomusica.com
PROGRAMMA DEL CONCERTO
Venerdì 12 settembre 2025, ore 21.00
Chiesa di San Gottardo, Asolo (TV)
BEETHOVEN 198
Integrale delle Sinfonie trascritte da Hans Sitt per violino e pianoforte
MAURO LOGUERCIO, violino
EMANUELA PIEMONTI, pianoforte
Ludwig van Beethoven
Sinfonia n. 1 in do maggiore op. 21
Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore op. 55 “Eroica”
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516