Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Sapori

Coldiretti e Campagna Amica protagoniste alla Fiera del Soco

Il 15 settembre un’opportunità unica per scoprire i sapori vicentini

Natale a Chilometro Zero: Il Mercato di Coldiretti Rovigo in Piazza Garibaldi

Foto di repertorio

Anche quest’anno, Coldiretti e Campagna Amica Vicenza si confermano protagonisti della storica Fiera del Soco, un evento che celebra le eccellenze del territorio. L’associazione sarà presente con il suo spazio espositivo, Casa Coldiretti, dove sarà possibile conoscere da vicino le produzioni locali e partecipare a momenti informativi e formativi dedicati alla cultura gastronomica vicentina.

Degustazioni e approfondimenti per tutti
Lunedì 15 settembre, alle 20.00, al Pala Eventi Redder (Area Oro) di Grisignano di Zocco, in collaborazione con Campagna Amica, si terrà una degustazione guidata dal titolo “Alla scoperta dell’Olio Evo”, a cura di Francesca Barbieri, presidente di Terranostra Vicenza. Durante l’incontro, i partecipanti avranno l’opportunità di approfondire le origini, la storia e l’etichettatura dell’olio extravergine d’oliva, un prodotto di punta della tradizione agroalimentare vicentina.

La serata proseguirà alle 21.00 con un’altra imperdibile degustazione, questa volta dedicata ai formaggi vicentini. In collaborazione con Onaf Vicenza e le maestre assaggiatrici Elisa Marini e Michela Maran, sarà possibile assaporare i formaggi del Caseificio Sapori di Montegnago, accompagnati da birre agricole e vini dei Colli Berici, un abbinamento che valorizza i sapori tipici della nostra terra.

Un impegno costante per le eccellenze locali
Il mercato di Campagna Amica non è solo presente durante la Fiera del Soco, ma ogni sabato in Piazza Europa Unita a Grisignano di Zocco e in ben 17 presidi sparsi per la provincia di Vicenza, dove si possono acquistare i migliori prodotti a km zero, freschi e autentici.

Questa iniziativa, oltre a promuovere la qualità delle produzioni locali, vuole anche sensibilizzare i consumatori sulla valorizzazione delle filiere corte e sull’importanza di sostenere l’agricoltura sostenibile e le piccole aziende agricole del territorio.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione