Scopri tutti gli eventi
Eventi
12.09.2025 - 11:45
Foto di repertorio
In un contesto di incertezze globali e conflitti che mettono alla prova la convivenza pacifica, l'Università di Padova ospita oggi la seconda giornata del convegno internazionale "Eternità e morte tra religione, arte e pace". L'evento, che si svolge nell'Aula Magna del Complesso Beato Pellegrino, rappresenta una straordinaria occasione di dialogo tra studiosi di psicologia, filosofia, religioni e arti, ma anche di confronto aperto con la cittadinanza. L'obiettivo è approfondire temi universali e cruciali come il significato della morte, la ricerca dell'oltre e il valore della pace.
Un confronto multidisciplinare sulla morte e la pace
Sotto la direzione scientifica della prof.ssa Ines Testoni, ordinaria di Psicologia Sociale all'Università di Padova e una delle principali esperte italiane in death studies e cure palliative, il convegno si propone di tracciare un percorso condiviso e interdisciplinare. La Testoni ha sottolineato come l'incontro tra diverse prospettive – dalla scienza psicologica alla filosofia, dalla spiritualità all'arte – possa contribuire a una comprensione più profonda della vita e della morte, ma anche delle radici della pace universale.
«Vogliamo offrire uno spazio di confronto che superi le barriere disciplinari e culturali, promuovendo una riflessione condivisa sul destino comune dell'umanità», ha dichiarato la prof.ssa Testoni. «In particolare, la giornata di oggi avrà un focus sul dialogo interreligioso tra le tre principali religioni abramitiche, con interventi significativi di esperti e testimoni di pace.»
Il dialogo tra religioni e filosofia
La giornata di oggi, che avrà inizio alle 9.00, si aprirà con una serie di letture di autorevoli testimoni di pace e si concentrerà in particolare sul confronto tra ebraismo, cristianesimo e islam. Un incontro autentico e rispettoso, moderato da esperti come Gadi Luzzatto Voghera, direttore della Fondazione CDEC di Milano, e Andrea Toniolo, docente di Teologia alla Facoltà Teologica del Triveneto.
Relatori di spicco come Marco Bertamini, psicologo e direttore del CArPe di Padova, e Leonardo Messinese, professore ordinario di Metafisica alla Pontificia Università Lateranense, offriranno importanti spunti sulle percezioni religiose e filosofiche del tema dell'eternità e della morte. A completare il programma, Yahya Zanolo, responsabile della Comunità Religiosa Islamica (CO.RE.IS) del Triveneto, porterà la sua esperienza di dialogo interreligioso.
Emanuele Severino
Un momento particolarmente atteso del convegno sarà dedicato alla figura di Emanuele Severino (1929–2020), uno dei più influenti filosofi italiani del Novecento. Alle 12.00, Ines Testoni presenterà la collana editoriale che la casa editrice Bloomsbury sta curando per la pubblicazione in lingua inglese delle opere di Severino. La sua riflessione sulla morte e sull'eternità continua a influenzare il pensiero contemporaneo, offrendo strumenti per una comprensione più profonda della condizione umana.
Un convegno che interroga sull'universale
A chiusura del convegno, uno spettacolo conclusivo fonderà arte e pensiero in un'esperienza unica, invitando il pubblico a riflettere sull'eternità che abita ogni vita. Un'occasione per lasciarsi interrogare e per aprirsi a una riflessione universale che trascende le differenze culturali e religiose.
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516