Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi

Padova Jazz Festival 2025: un viaggio attraverso la musica, la cultura e l'innovazione

Dal 6 al 23 novembre la città del Santo ospiterà la 27ª edizione del celebre festival

Padova Jazz Festival 2025: un viaggio attraverso la musica, la cultura e l'innovazione

Alcuni dei protagonisti del Festival

Il Padova Jazz Festival 2025, che si terrà dal 6 al 23 novembre, promette di essere una delle edizioni più ricche e affascinanti della sua lunga storia. La manifestazione, organizzata dall'Associazione Culturale Miles con il sostegno del Comune di Padova e del Ministero della Cultura, offrirà una panoramica unica del jazz contemporaneo, dal fusion afro-americano al latin jazz cubano, senza dimenticare le radici italiane e le vanguardie internazionali.

Le Grandi Stelle della Black Music

Il cuore pulsante del festival si concentrerà su tre grandi nomi del panorama jazz afro-americano, con tre concerti imperdibili al Teatro Verdi. Il 20 novembre sarà la volta di Stanley Clarke, considerato uno dei maggiori innovatori del basso elettrico, che porterà in scena il suo virtuosismo e la passione per il fusion jazz-rock. Il 21 novembre il palco ospiterà Camilla George, una sassofonista di grande talento che fonde il jazz con l'afrofuturismo, affrontando tematiche sociali e culturali attraverso la musica. Infine, il 22 novembre, Cécile McLorin Salvant, una delle voci più promettenti della nuova generazione jazz, offrirà un viaggio tra il jazz tradizionale, il blues e il vaudeville, con una profondità interpretativa unica.

Cuba: Il Suono del Latin Jazz

Il festival farà un salto geografico e culturale, con una settimana interamente dedicata alla musica cubana. Alfredo Rodriguez e Roberto Fonseca, due dei pianisti più importanti della scena latin jazz, saranno i protagonisti di questa sezione del festival. Il 13 novembre, Rodriguez eseguirà un concerto in trio, mentre il 14 novembre Fonseca si esibirà in quartetto, con uno spettacolo che promette di mescolare ritmi afro-cubani e jazz internazionale in un'esperienza unica. Entrambi gli artisti sono stati influenzati da leggende del jazz come Quincy Jones e sono noti per la loro straordinaria capacità tecnica e creativa.

Jazz Italiano e le Novità Emergenti

Il jazz italiano avrà un ampio spazio durante il festival, con esibizioni di artisti come Roberto Gatto, uno dei batteristi più acclamati d'Italia, e Max Ionata, un sassofonista che ha saputo rinnovare la tradizione del jazz con sonorità moderne e innovative. Matteo Paggi, giovane trombonista che ha appena vinto il premio Top Jazz come miglior “Nuovo Talento”, si esibirà il 15 novembre, portando il suo quintetto all’Aula Rostagni dell'Università di Padova.

Un'Offerta Musicale per Tutti i Gusti

Il festival non si limita solo ai grandi concerti serali. Ogni domenica mattina, la Sala Rossini del Caffè Pedrocchi ospiterà performance intime, con formazioni come il duo Roberto Taufic & Fausto Beccalossi (9 novembre), e il trio Accordi Disaccordi (23 novembre), che trasformeranno il jazz in un'esperienza coinvolgente e accessibile a tutti.

Inoltre, il Padova Jazz Festival non è solo musica: la città si trasformerà in una galleria d'arte, con mostre fotografiche e installazioni multimediali che esploreranno il connubio tra jazz e visione artistica. Da non perdere la mostra “Live Jazz” di Michele Giotto che ripercorre cinquant'anni di storia del jazz attraverso gli scatti di uno dei fotografi più importanti della scena.

Questa edizione del Padova Jazz Festival si distingue per l'inclusività e la varietà, proponendo eventi per ogni tipo di pubblico, dai concerti tradizionali ai matinée domenicali, dai progetti di arte partecipativa alle esibizioni interattive. Il festival è anche attento alle nuove generazioni, con biglietti speciali per gli studenti e iniziative dedicate alle scuole.

Dettagli e Biglietti

I concerti si terranno in luoghi storici e di grande fascino, tra cui il Teatro Verdi, la Sala dei Giganti al Liviano, il Caffè Pedrocchi, e la Nuova Sant’Agnese - Fondazione Peruzzo. I biglietti per i vari concerti sono già disponibili, con prezzi che variano a seconda del concerto e delle agevolazioni per studenti e under 18.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione