Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi

Verona celebra la settima edizione del Festival della Ceramica

Tra tradizione e innovazione, l’artigianato del fuoco in mostra in uno degli eventi più attesi della città

“Buongiorno Ceramica!”: Nove e Bassano celebrano la bellezza dell’argilla

Foto di repertorio

La ceramica, materia che racconta storie e tradizioni, torna protagonista a Verona con la settima edizione del Festival della Ceramica. Sabato 27 e domenica 28 settembre, le piazze di San Zeno, Pozza e Corrubbio ospiteranno oltre 60 ceramisti professionisti provenienti dal centro-nord Italia, ma anche tre prestigiosi maestri francesi, pronti a condividere la loro arte e la loro passione con il pubblico veronese.

Un Viaggio tra Manufatti e Tecniche: Laboratori e Dimostrazioni in Piazza

Il Festival è un vero e proprio viaggio sensoriale, dove il pubblico potrà immergersi nel mondo della ceramica, scoprendo le sue molteplici sfaccettature. Dalle dimostrazioni di tornitura alle attività interattive, come i laboratori di modellato, i visitatori potranno cimentarsi in prima persona con le tecniche di lavorazione dell'argilla, affiancati da esperti del mestiere. Un’opportunità imperdibile anche per i più piccoli, con laboratori pensati per stimolare la loro creatività e sensibilizzarli sull’importanza dell’artigianato.

Inoltre, sarà possibile sperimentare l'emozione di lavorare con il tornio del vasaio, una delle tecniche più affascinanti e antiche, che permette di dare forma a un semplice pezzo di argilla trasformandolo in un oggetto di bellezza.

Musica, Cultura e Creatività: Un Programma per Tutti

Il Festival non è solo ceramica: l’offerta culturale spazia anche attraverso altre forme artistiche. A far compagnia agli oggetti e alle creazioni ceramiche ci saranno anche le ocarine, strumenti musicali che arricchiranno l’atmosfera delle piazze, regalando un tocco di magia e tradizione. Inoltre, gli studenti del liceo artistico di Verona parteciperanno attivamente, portando la loro freschezza e la loro visione giovane in un evento che celebra la cultura a 360 gradi.

Non mancherà il contest “Vota il tuo ceramista preferito”, una competizione che coinvolgerà il pubblico nella scelta dell’opera più apprezzata, rafforzando il legame tra creatore e spettatore.

Una Rilettura Letteraria di Italo Calvino

Uno degli eventi più attesi di questa edizione è la mostra dedicata a Italo Calvino, che celebra il 40° anniversario della sua scomparsa. Il Museo del Carnevale, ospitato nell’ex Oratorio Santa Maria della Giustizia Vecchia, ospiterà una serie di opere ceramiche ispirate all'universo letterario del grande scrittore. Un dialogo affascinante tra l’artigianato ceramico e la letteratura, in cui le parole di Calvino prendono nuova forma grazie all’immaginazione dei ceramisti.

Un Festival che Parla di Tradizione e Innovazione

Il Festival della Ceramica è molto più di un semplice evento artigianale: è una celebrazione della tradizione che sa guardare al futuro, unendo le maestranze di ieri con le idee di oggi. Nico Bellesolo, direttore di Casartigiani Verona, sottolinea come questo evento rappresenti un'opportunità fondamentale per riflettere sul valore dell’artigianato, che non è solo una forma di lavoro, ma una vera e propria espressione culturale e sociale. «La presenza di ceramisti italiani ed esteri conferma come, ancora oggi, sia possibile mettere al centro la tradizione, senza rinunciare al confronto e all’innovazione», afferma Bellesolo.

Un'Occasione per Scoprire la Ceramica e il Territorio

L’ingresso al Festival della Ceramica è gratuito, e i visitatori avranno l’opportunità di esplorare non solo l’arte della ceramica, ma anche le meraviglie di Verona e dei suoi angoli più suggestivi. Un’occasione perfetta per trascorrere una giornata all’insegna della creatività, del buon gusto e della tradizione, in un evento che valorizza il patrimonio artigianale e la bellezza del nostro territorio.

Dettagli dell’Evento

Quando: sabato 27 e domenica 28 settembre 2025, a partire dalle ore 10.00
Dove: Piazza San Zeno, Piazza Pozza, Piazza Corrubbio, Verona
Ingresso: gratuito

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione