Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi

Biodiversità come motore di innovazione: il decimo Strategy Innovation Forum a Venezia

Da fragilità a antifragilità: l'ecosistema naturale come ispirazione per nuovi modelli di business

Ca-Foscari

Ca' Foscari

Si è svolta oggi, all’Auditorium Santa Margherita di Venezia, la decima edizione dello Strategy Innovation Forum (SIF), l'incontro annuale che, da dieci anni, rappresenta un punto di riferimento per il pensiero strategico e l'innovazione in Italia. L'evento, organizzato dalla Fondazione Ca' Foscari, ha visto la partecipazione di esperti e leader del mondo accademico, scientifico e istituzionale. Il tema di quest’anno, "La biodiversità come fonte di innovazione strategica", ha spinto i partecipanti a riflettere su come i principi che governano gli ecosistemi biologici possano essere applicati al mondo degli affari.

L’approccio ecosistemico all’innovazione

L’edizione 2025 del SIF si è articolata attorno a quattro concetti chiave: fragilità, resilienza, robustezza e antifragilità, che sono stati usati come metafore per analizzare i sistemi aziendali e le dinamiche di business. Ad aprire il dibattito il professor Carlo Bagnoli, direttore scientifico del Forum, che ha sottolineato come la biodiversità non sia solo un valore per la salute ambientale, ma anche un vantaggio competitivo per le imprese.

In particolare, il professore ha messo in luce come le caratteristiche degli ecosistemi naturali, che evolvono e si adattano nel tempo, possano essere un modello per costruire aziende più resilienti e pronte a fronteggiare le sfide del futuro.

Un ecosistema d'impresa sostenibile

Il SIF ha poi messo in evidenza come la biodiversità non solo rappresenti una risorsa naturale, ma diventi anche un fattore fondamentale per le organizzazioni, le istituzioni e le imprese che desiderano essere più forti e competitive. Il concetto di "antifragilità", elaborato dal filosofo ed economista Nassim Nicholas Taleb, è stato il cuore del dibattito, con l’obiettivo di applicare le leggi della natura per rendere le aziende più robuste e in grado di prosperare anche in tempi di crisi.

Un futuro sostenibile e collaborativo

L’evento si è concluso con un focus sul futuro degli ecosistemi imprenditoriali, che devono essere sempre più sostenibili e in grado di innovare. Il SIF 2025 ha messo in luce che, per affrontare le sfide future, le imprese non possono più pensare a sé stesse come entità separate dal contesto ambientale e sociale, ma devono lavorare in sinergia con la ricerca, le istituzioni e la comunità.

Concludendo, il professor Carlo Bagnoli ha affermato che la biodiversità rappresenta oggi una risorsa fondamentale non solo per la salvaguardia dell'ambiente, ma anche come strumento strategico per un'economia più sostenibile e innovativa. Il messaggio che è emerso dal SIF 2025 è chiaro: investire sulla biodiversità è investire sul futuro delle imprese e delle società.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione