Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi

23ª Festa Contadina a Valli del Pasubio: tradizione, cibo e artigianato in un weekend da non perdere

Un fine settimana di festa, musica e degustazioni

23ª Festa Contadina a Valli del Pasubio: tradizione, cibo e artigianato in un weekend da non perdere

Foto di repertorio

Il 27 e 28 settembre, il piccolo comune di Valli del Pasubio si prepara ad accogliere la 23ª edizione della Festa Contadina, un evento che celebra la tradizione agricola e artigianale della montagna. L'appuntamento è presso il Piazzale delle Scuole, dove i visitatori potranno vivere un fine settimana all’insegna del buon cibo, dell'artigianato e delle tradizioni locali.

L'iniziativa si aprirà sabato 27 settembre alle 16.00 con la mostra mercato dei prodotti agricoli e dell'artigianato montano, un'occasione per scoprire e acquistare prodotti tipici delle valli circostanti. Gli amanti della buona cucina potranno assaporare le specialità locali grazie agli stand gastronomici, dove sarà possibile gustare gli immancabili gnocchi, preparati dalla Pro Loco, ma anche piatti tipici dell’Agri Street Food, a cura di Pasubagria e delle Associazioni locali.

Non solo cibo: sabato pomeriggio si terrà anche la 2ª sfilata dei trattorini, una divertente parata di piccoli mezzi agricoli, seguita dal gruppo folkloristico “I Zughi de sti ani”. In serata, dalle 20.30, il programma si arricchirà con un concerto live della McNando Celtic Band, per immergersi completamente nell'atmosfera festiva.

La giornata di domenica 28 settembre partirà alle 9.00 con una nuova apertura della mostra mercato, accompagnata da una passeggiata per famiglie organizzata dall'Asilo di Valli. Non mancheranno poi i laboratori tematici, tra cui “La caseificazione tra tradizione e innovazione”, un laboratorio teorico-pratico per conoscere i segreti della lavorazione dei formaggi. Nel pomeriggio, spazio alla sfilata dei mezzi agricoli, con l'esposizione di attrezzature agricole storiche e moderne, seguita da agri-laboratori per bambini, curati dai GGV (Gruppi Giovani Volontari).

Un'altra grande attrazione sarà la dimostrazione di carving, una tecnica di intaglio del legno che darà vita a sculture artistiche, a cura di Valleogra Logging.

L’ingresso è gratuito, e l'evento rappresenta un'occasione unica per immergersi nella cultura delle montagne vicentine, gustare piatti tradizionali e partecipare a un'ampia varietà di attività, sia per adulti che per bambini.

Programma Completo:

  • Sabato 27 settembre:
    16.00 – Apertura mostra mercato
    16.00–21.00 – Stand gastronomico (Gnocchi Day e Agri Street Food)
    16.30 – 2ª sfilata dei trattorini
    20.30 – McNando Celtic Band (musica live)

  • Domenica 28 settembre:
    9.00 – Apertura mostra mercato e passeggiata per famiglie
    9.00 – Stand gastronomico (Gnocchi Day e Agri Street Food)
    10.30 – Laboratorio teorico-pratico sulla caseificazione
    14.30 – Sfilata dei mezzi agricoli
    15.30 – Agri-laboratori per bambini
    16.30 – Dimostrazione di carving

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione