Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi

"Storie d'Acqua" ad Asolo: un convegno per riscoprire l'ingegno tra natura e architettura

Un'opportunità per esplorare il legame tra passato e presente

"Storie d'Acqua" ad Asolo: un convegno per riscoprire l'ingegno tra natura e architettura

Asolo

Il prossimo sabato 27 settembre, alle ore 10:00, la Sala Consiliare del Comune di Asolo ospiterà il convegno "Storie d’acqua. Memoria e ingegno tra natura e architettura – Tecniche antiche per il presente", organizzato da CNA Asolo. Un evento che si propone di mettere in luce l’importanza delle tradizioni costruttive storiche e delle tecniche naturali, esplorando come la memoria del passato possa essere ancora una risorsa fondamentale per le sfide architettoniche e ambientali odierne.

Il convegno si concentrerà sul patrimonio storico e paesaggistico dell’asolano e della pedemontana, analizzando come le tecniche costruttive e le risorse naturali, come l’acqua, possano essere applicate nei progetti contemporanei. Tra gli argomenti trattati, un focus speciale sarà dedicato a monumenti storici come Villa Barbaro di Maser, l’acquedotto romano La Bot, il Memoriale Brion di Carlo Scarpa e il Giardino Vegetazionale Astego.

Le discussioni vedranno la partecipazione di esperti del settore, tra cui l'architetto e ingegnere Paolo Faccio, professore all'Università IUAV di Venezia e responsabile del restauro del giardino della Villa di Maser, e Annachiara Vendramin, agronoma e curatrice del restauro paesaggistico del medesimo sito. Altri interventi verranno offerti dall’architetto Claudio Mistura, che parlerà del Giardino Vegetazionale Astego, dalla dottoressa Beatrice Bonsembiante sull’acquedotto romano La Bot, e dal dottor Alessandro Armani e l’ingegner Elisa Baccega per il FAI – Memoriale Brion di Altivole.

Inoltre, la dottoressa Moira Mascotto fornirà il suo contributo per il Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno, e il dottor Vittorio Dalle Ore concluderà le riflessioni sulla Villa di Maser. I lavori saranno moderati dalla giornalista culturale Marina Grasso, che guiderà la discussione sui temi di restauro, paesaggio e sostenibilità.

Al termine dell'evento, una degustazione di prodotti tipici locali a cura della Scuola di Formazione Professionale di Lancenigo offrirà ai partecipanti un assaggio delle tradizioni enogastronomiche del territorio.

Francesco Pilotto, presidente di CNA Asolo, sottolinea l’importanza di iniziative come questa: «Con questo seminario vogliamo offrire una visione del nostro patrimonio culturale e tecnico che non è solo un ricordo del passato, ma una risorsa viva che può guidarci nel presente. Le tecniche antiche, che rispondevano a un’armonia con la natura, sono oggi più che mai rilevanti, e rappresentano un punto di partenza per soluzioni moderne e sostenibili».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione