Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi

De Gregori celebra il mezzo secolo di Rimmel con una tournée indimenticabile

Il leggendario album compie 50 anni e il cantautore ripercorre la sua storia con concerti speciali

De Gregori celebra il mezzo secolo di Rimmel con una tournée indimenticabile

Francesco De Gregori

Cinquant’anni fa, un album diventava il simbolo di un’epoca, segnando il percorso artistico di uno dei più grandi cantautori italiani: Francesco De Gregori. Il suo Rimmel, pietra miliare della musica italiana, festeggia mezzo secolo di vita con una tournée che ha già entusiasmato migliaia di fan. Dopo un’anteprima incredibile, la celebrazione arriva in Veneto, con due imperdibili appuntamenti: l’Arena di Verona il 24 settembre e il Gran Teatro Geox di Padova il 13 novembre.

Il ritorno di un capolavoro senza tempo

Il tour ripropone Rimmel nella sua interezza, dall'inizio alla fine, rispettando la sequenza originale del disco. L’artista, che nel 1975 pubblicò quello che sarebbe diventato uno degli album più amati di sempre, celebra oggi la sua storicità con una riedizione in vinile, cd, musicassetta e 45 giri, arricchita dai testi dei brani, che per la prima volta sono inclusi nell’LP. Una nuova veste per un capolavoro che continua a segnare generazioni di ascoltatori.

Questa non è la prima volta che il disco viene riproposto: già dieci anni fa, in occasione del quarantesimo anniversario, De Gregori aveva celebrato il suo Rimmel con un concerto evento a Verona e con la ristampa del 45 giri. Ma oggi, con la riedizione completa e un tour che coinvolge il pubblico in ogni tappa, la magia del disco ritorna in tutta la sua potenza.

Una canzone che ha fatto storia

Tra i brani più celebri, Rimmel non è solo una canzone, ma un pezzo di storia musicale. La canzone narra di un amore finito e di una ragazza che, nella sua fragilità, diventa il simbolo di una generazione. “Rimmel” è un trucco che si dissolve, ma la sua melodia, con gli inconfondibili accordi di do-re minore-mi minore-fa, è destinata a rimanere nel cuore dei suoi ascoltatori.

Oltre al brano che dà il titolo all'album, Rimmel contiene altri pezzi che hanno segnato la musica italiana: Buonanotte fiorellino, Pezzi di vetro, e la più dolce Piccola mela. Ma l’album non si ferma qui: De Gregori esplora anche tematiche più politiche, come in Pablo e Robin Hood, con un riferimento esplicito al leader radicale Marco Pannella.

Il Rimmel che ha fatto discutere

Nel 1976, Rimmel non solo ha conquistato le classifiche, ma ha anche suscitato dibattiti e controversie. In particolare, alcuni dei brani contenuti nell'album, come Quattro cani e Piano bar, furono interpretati come allusioni a De Gregori’s ex-amico Antonello Venditti, ma l'artista stesso ha sempre smentito queste voci. Tuttavia, l'album ha scatenato anche polemiche politiche: durante un concerto al Palalido di Milano, esponenti dell’estrema sinistra interruppero il suo spettacolo accusandolo di disimpegno politico e di arricchirsi da borghese. Un episodio che ha segnato profondamente la carriera di De Gregori, ma che non ha mai scalfito il suo status di icona musicale.

Un artista senza tempo

A distanza di 50 anni, Francesco De Gregori continua a stupire i suoi fan con la sua capacità di coniugare lirismo poetico e attualità. Con la riedizione di Rimmel e il tour che lo celebra, il cantautore romano conferma di essere una delle voci più influenti e amate della musica italiana. E il pubblico, in tutte le sue forme, risponde con entusiasmo, come dimostra il sold out per i concerti di Verona.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione