Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

L'iniziativa

Gli studenti Cavanis alla conquista dell’Irlanda con il progetto “MOVE”

Un’opportunità formativa tra cultura, lingua e lavoro per i giovani di Chioggia

Gli studenti Cavanis alla conquista dell’Irlanda con il progetto “MOVE”

Gli studenti

Otto studenti e una docente della Fondazione Cavanis di Chioggia sono tornati da un’esperienza unica a Clonakilty, nella contea di Cork, Irlanda, dove hanno preso parte al progetto europeo MOVE. Un’opportunità formativa che ha permesso loro di immergersi nella cultura irlandese, perfezionare l’inglese e rafforzare le proprie competenze professionali in un contesto internazionale.

Un’esperienza educativa a 360 gradi

Il cuore del soggiorno in Irlanda è stato il perfezionamento linguistico, con lezioni intensive di inglese tenute da docenti madrelingua. «Il programma non si è limitato a lezioni in aula, ma ha incluso anche esperienze quotidiane di immersione linguistica, che hanno reso l’apprendimento dinamico e coinvolgente», ha commentato uno degli studenti al termine del viaggio. Un aspetto fondamentale del progetto MOVE, infatti, è stato proprio l’utilizzo della lingua in contesti pratici e informali, permettendo agli studenti di vivere la lingua in modo naturale, fuori dalle mura scolastiche.

Al termine del programma, gli studenti sosterranno un esame di certificazione linguistica, un riconoscimento ufficiale dei progressi compiuti.

Cultura, storia e professionisti in dialogo: una visione internazionale

Oltre alla formazione linguistica, il gruppo ha potuto partecipare a un ricco programma di visite culturali. Le città di Dublino e Cork hanno fatto da sfondo a tour che hanno arricchito gli studenti non solo dal punto di vista linguistico, ma anche culturale. I luoghi storici di Cobh e Kinsale sono stati tra le tappe più significative di un viaggio che ha aperto gli occhi degli studenti sulla storia e sulle tradizioni irlandesi.

Uno degli aspetti più rilevanti dell’esperienza è stato il dialogo con esperti e professionisti. Gli studenti hanno avuto l’opportunità di incontrare dirigenti scolastici e di confrontarsi con il sistema educativo irlandese. Ma non è finita qui: grazie a un incontro con un europarlamentare, gli studenti hanno discusso temi di grande attualità, come la sostenibilità, e visitato aziende locali per conoscere le dinamiche del mercato del lavoro irlandese. Un'occasione per comprendere da vicino come funziona il mondo del lavoro e dell’imprenditoria in un altro Paese.

Un’esperienza che va oltre l’apprendimento linguistico

«Questo progetto non riguarda solo il miglioramento della lingua, ma aiuta gli studenti a sviluppare autonomia, spirito di adattamento e una visione più aperta e matura del mondo», ha dichiarato la docente accompagnatrice, sottolineando come l’esperienza in Irlanda abbia avuto un impatto significativo non solo sul piano linguistico, ma anche personale.

Gli studenti, entusiasti dell’opportunità ricevuta, hanno condiviso sui social media foto e riflessioni, documentando un’esperienza che, per molti di loro, segnerà un importante punto di riferimento nel loro percorso di crescita, sia formativa che personale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione