Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi

Casalserugo apre la Fiera 2025 con gusto e innovazione: protagonista il granchio blu

“Il Gusto del Territorio”: tra eccellenze culinarie e valorizzazione ambientale

Casalserugo apre la Fiera 2025 con gusto e innovazione: protagonista il granchio blu

Foto d'archivio

Si alza il sipario sulla Fiera di Casalserugo 2025 con un evento che unisce cucina, territorio e sostenibilità. La serata di apertura, in programma giovedì 25 settembre presso il ristorante “Ser Ugo”, segna l’avvio ufficiale di due settimane di appuntamenti culturali e gastronomici, puntando i riflettori su una delle tematiche ambientali più attuali: la presenza del granchio blu nei nostri mari.

Ospite d’eccezione della cena inaugurale dal titolo “Il Gusto del Territorio” sarà Enrico Caterino, Commissario Nazionale per il Granchio Blu, figura chiave nella gestione di questa specie invasiva che sta trasformando gli equilibri delle acque italiane. La sua partecipazione sottolinea il valore simbolico e concreto dell’iniziativa: trasformare un’emergenza in una risorsa, grazie alla forza della tradizione culinaria e dell’innovazione artigiana.

A guidare questo approccio virtuoso è il Pastificio Fratelli Artusi, realtà locale nota per la sua capacità di coniugare sapori autentici e ricerca gastronomica. Durante la serata verranno presentati due nuovi piatti in anteprima: il Raviolo alla Polpa di Granchio Blu e il Raviolo al Cinghiale, espressione di una cucina che valorizza le sfide trasformandole in opportunità.

Il menù, pensato per raccontare l’identità del territorio, includerà anche un antipasto a base di affettati di bresaola e salame di cinghiale, forniti dal Salumificio Contin, e un secondo piatto di brasato di manzo con contorno. Il tutto accompagnato da vino, acqua e caffè, al costo di 35 euro a persona.

L’evento è realizzato con il supporto del Festival della Cucina Veneta, rete di promozione delle eccellenze agroalimentari della regione, e rappresenta un’occasione unica per discutere con esperti del settore ittico e ambientale, ma anche per scoprire come la gastronomia possa farsi portavoce di consapevolezza e sostenibilità.

"Il Gusto del Territorio" si propone così non solo come una cena di alta qualità, ma come un momento di riflessione condivisa sul futuro del nostro ambiente e sul ruolo attivo delle comunità locali nella sua tutela.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione