Scopri tutti gli eventi
Eventi
25.09.2025 - 11:41
Le immagini sul posto
Intelligenza Artificiale non è più una promessa del futuro, ma una realtà concreta che può trasformare il mondo del lavoro. Confartigianato Imprese Asolo-Montebelluna ha intrapreso una sfida ambiziosa per innovare e rafforzare il proprio tessuto imprenditoriale, offrendo ai suoi membri l'opportunità di acquisire competenze avanzate in uno dei settori più rivoluzionari della nostra era.
Grazie alla collaborazione con IMI Academy, impresa sociale di Giavera del Montello specializzata nella formazione digitale, è stato avviato un percorso formativo dedicato a un gruppo trasversale di sei professionisti interni. Il corso si concentra sull’adozione e applicazione dell’Intelligenza Artificiale, con l'obiettivo di fornire ai partecipanti gli strumenti necessari per integrare questa tecnologia nei processi lavorativi quotidiani.
Il programma, studiato ad hoc per le esigenze specifiche di Confartigianato, coinvolge diverse aree aziendali, tra cui IT, Direzione, Fiscale, Paghe, Ambiente e Sicurezza. Questo approccio integrato e continuo favorisce la creazione di un team permanente che lavorerà insieme per applicare le nuove conoscenze direttamente all’interno dell’organizzazione.
“Abbiamo scelto di investire nel nostro personale come elemento strategico per il futuro,” spiega Fausto Bosa, presidente di Confartigianato Imprese Asolo-Montebelluna. “Vogliamo essere protagonisti del cambiamento tecnologico, non subirlo. La formazione è solo il primo passo: il nostro obiettivo è tradurre queste competenze in processi concreti da applicare subito nel nostro lavoro quotidiano. Alla base di tutto c’è la crescita delle persone, che riteniamo sia la vera chiave per la crescita del nostro territorio”.
L’ambizione di Confartigianato è quella di creare un percorso di adozione dell’Intelligenza Artificiale che possa poi essere trasferito alle imprese locali, generando valore per l’intera comunità. “Vogliamo sperimentare in prima persona”, continua Matteo Berno, direttore di Confartigianato Imprese Asolo-Montebelluna. “Vogliamo costruire un processo solido e innovativo per integrare l’AI nelle nostre attività quotidiane e, a partire da questa esperienza diretta, trasferire conoscenze concrete alle aziende locali”.
Nel corso delle prime fasi del progetto, i partecipanti hanno avuto l'opportunità di confrontarsi con esperti e casi d’uso concreti, creando un ambiente stimolante per l’innovazione. Nonostante la complessità del processo, la determinazione di Confartigianato è chiara: “L’innovazione richiede tempo, costanza e apertura mentale. Siamo pronti ad affrontare questa sfida con coraggio, perché è un investimento che guardiamo con fiducia al futuro”.
Mirko Bassan, presidente di IMI Academy, sottolinea l’importanza di un approccio condiviso e trasversale per la diffusione della cultura digitale. “Siamo orgogliosi di collaborare con Confartigianato, mettendo a disposizione il nostro expertise per aiutare le imprese artigiane a navigare con successo la transizione digitale,” afferma Bassan. “Crediamo fermamente che una conoscenza competente e responsabile dell’AI sia fondamentale per le aziende del nostro territorio, e siamo pronti a supportare chiunque voglia affrontare con successo questa sfida”.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516