Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi

Il Museo Etnografico Dolomiti: il successo del Summer Camp e nuove attività didattiche per le scuole

Cesiomaggiore si prepara ad accogliere studenti e famiglie

Il Museo Etnografico Dolomiti: il successo del Summer Camp e nuove attività didattiche per le scuole

Il Museo Etnografico Dolomiti

Il Museo Etnografico Dolomiti non è solo un luogo di conservazione del patrimonio, ma una realtà dinamica e in costante evoluzione, capace di offrire occasioni formative uniche per tutte le fasce di età. Dopo il successo della prima edizione del Summer Camp inclusivo, il museo si prepara a lanciare nuove attività didattiche, rivolte a scuole e famiglie, con l’obiettivo di promuovere la conoscenza delle tradizioni locali e di stimolare la creatività dei più giovani.

Il successo del Summer Camp inclusivo: un’esperienza educativa di valore

Quest’estate, il museo ha dato vita a un'iniziativa particolarmente apprezzata dalle famiglie: il Summer Camp inclusivo, organizzato in collaborazione con Isoipse e l’AIPD - Associazione Italiana Persone Down. Durante le due settimane di agosto, circa venti bambini delle scuole primarie hanno potuto partecipare a laboratori e attività ludiche, con l’obiettivo di avvicinarli al patrimonio culturale e naturale delle Dolomiti. I bambini, coinvolti in un mix di gioco e apprendimento, hanno avuto anche la possibilità di interagire con diverse realtà locali, come il Gruppo Folklorico di Cesiomaggiore e il gruppo ApeRina.

Cristina Busatta, Direttrice del Museo, ha commentato: “Il centro estivo è stato molto apprezzato dalle famiglie. È stato un modo per far conoscere la nostra struttura, ma anche per creare connessioni con le realtà del territorio che collaborano con noi. I bambini hanno esplorato il patrimonio locale in modo divertente e creativo".

L'iniziativa è stata resa possibile grazie al sostegno del Comune di Cesiomaggiore, al finanziamento dell'8xmille della Chiesa Valdese, e ai contributi di Unifarco e Malvi&co.

Novità didattiche per le scuole: percorsi tra tradizione e innovazione

Con l’avvio del nuovo anno scolastico, il Museo riapre le sue porte agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado, offrendo una vasta gamma di percorsi didattici. Gli itinerari proposti spaziano dalle tradizioni locali, arricchite da fiabe e leggende della tradizione orale, ai mestieri antichi, fino a tematiche moderne come l’alimentazione e la sostenibilità.

Le scuole possono prenotare visite che includono laboratori manuali, pensati per arricchire l’esperienza dei ragazzi, permettendo loro di vivere una mattinata immersi nella storia, nella cultura e nelle tradizioni locali. Un'opportunità per stimolare la curiosità e l’apprendimento pratico, mentre si esplorano le radici del territorio.

La nuova mostra “Scivolare”: un viaggio tra tradizione, gioco e competizione

Nel programma del Museo, un posto d’onore è riservato alla nuova mostra “Scivolare. La slitta fra tradizione, gioco e competizione”, che sarà inaugurata a febbraio 2026 e rimarrà aperta fino al 30 aprile dello stesso anno. Questo percorso espositivo offre una riflessione sulla storia e sull’evoluzione della slitta, un oggetto che affonda le sue radici nelle tradizioni montane e che, nel tempo, è diventato protagonista di momenti ludici e sportivi.

Il Museo Etnografico Dolomiti si conferma così come una realtà vivace e moderna, in grado di coniugare il rispetto per la tradizione con l’innovazione didattica, unendo il piacere della scoperta al valore educativo. Le attività proposte per il nuovo anno scolastico offrono ai visitatori un'occasione unica di esplorare e apprendere, attraverso il gioco e l’esperienza diretta, la storia delle Dolomiti e delle tradizioni locali.

Un impegno continuo per la comunità e le nuove generazioni

Il Museo continua a essere un punto di riferimento per la cultura e la formazione sul territorio, un luogo dove le tradizioni si fondono con le sfide educative del presente. L’attenzione all'inclusività e alla partecipazione delle nuove generazioni nelle attività culturali non è solo un valore aggiunto, ma una vera e propria missione che arricchisce la comunità di Cesiomaggiore e dell’intera area delle Dolomiti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione