Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi

Trebaseleghe, un weekend tra cultura, natura e memoria

Dalla letteratura alle camminate, dal teatro alla ginnastica mentale

Trebaseleghe, un weekend tra cultura, natura e memoria

Foto di repertorio

Trebaseleghe si prepara ad accogliere un fine settimana ricco di eventi pensati per tutti i gusti, tra cultura, natura e memoria storica. Il programma, che si sviluppa tra sabato 27 e domenica 28 settembre, promette di soddisfare i curiosi della lettura, gli appassionati di attività all'aria aperta, gli amanti del teatro e chiunque desideri prendersi cura del proprio benessere mentale.

Sabato 27 settembre – Incontri d'Autunno: Autori & Storie

Il primo appuntamento del weekend si terrà alle 20.45 nella Sala Arzini della Biblioteca comunale, dove prenderà il via la rassegna "Incontri d'Autunno: Autori & Storie". Ospite della serata sarà Fulvio Luna Romero, pseudonimo di Alessio Travisano, scrittore e musicista, noto per il suo stile incisivo e originale. Autore per Marsilio e vincitore del Premio Nebbia Gialla 2017, Romero presenterà il suo romanzo giallo "La ghenga degli storti". Un’opera che mescola tensione narrativa e ironia, conquistando il pubblico con un giallo avvincente e dal ritmo incalzante.

Domenica 28 settembre – Viviamo gli argini del Dese 2025

Il 28 settembre sarà una giornata dedicata alla natura e al benessere, con due percorsi che permetteranno ai partecipanti di scoprire il fascino del territorio trevigiano.

Alle 9.30, il ritrovo è al Molino Zanini di Piombino Dese, da dove partirà una camminata di 5 km, adatta a famiglie e bambini. Un’occasione per godere della bellezza dei sentieri lungo gli argini del fiume Dese. La camminata è gratuita, aperta a tutti e rappresenta un momento di relax a contatto con la natura.

Per gli amanti delle due ruote, l’appuntamento è alle 8.30 alle Sorgenti del Dese a Resana, per una pedalata di 14 km riservata a MTB e Gravel. Lungo il percorso, i partecipanti potranno fare soste culturali e visitare i mulini storici, come il mulino Gumirato e il mulino Dotto, mentre lo scrittore Mauro Scroccaro arricchirà l’esperienza con racconti storici. La giornata si concluderà con un ristoro gratuito al Molino Vecchio Zanini di Silvelle. Per chi partecipa alla pedalata, è richiesta una quota assicurativa di 3 euro.

Domenica 28 settembre – “A Grande Guerra”

Sempre il 28 settembre, alle 20.45, l’Auditorium comunale di Trebaseleghe ospiterà uno spettacolo teatrale e musicale per ricordare la Prima Guerra Mondiale. "A Grande Guerra" vedrà la partecipazione della Filarmonica Mazzarollo APS, diretta da Giovanni Vettore, della compagnia teatrale "Nati par Caso", e del Coro Alpini “Monte Arcella” sotto la direzione di Daniele Parolin. Le voci narranti di Giuseppe Maretto e Daniele Peruzzo accompagneranno il pubblico in un viaggio attraverso la storia, mescolando musica, teatro e narrazione per rendere omaggio a un periodo che ha segnato profondamente la storia del Novecento.

Da martedì 30 settembre – Scuola di Memoria Attiva

Il programma di Trebaseleghe prosegue anche dopo il weekend. A partire da martedì 30 settembre, la Sala Arzini della Biblioteca comunale ospiterà il ciclo di ginnastica mentale con la Scuola di Memoria Attiva. Ogni martedì, dalle 10 alle 11, sarà possibile partecipare a incontri di stimolazione cognitiva, che prevedono esercizi linguistici, giochi mentali e attività creative per allenare memoria, attenzione e linguaggio. Un'opportunità ideale per chi vuole mantenere attiva la mente e prevenire il declino neuro-sensoriale, guidati dalla Dott.ssa Luciana Favrin.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione