Scopri tutti gli eventi
Eventi
26.09.2025 - 16:06
Le immagini sul posto
Domenica 28 settembre, Prato della Valle a Padova sarà ancora una volta il palcoscenico della solidarietà e della partecipazione civica con la 22esima edizione della Festa provinciale del Volontariato e della solidarietà, un evento che, come ogni anno, richiama migliaia di persone per celebrare il valore del volontariato e la forza della comunità. L’iniziativa, parte del percorso Solidaria, si inserisce idealmente nel mese dedicato alla promozione della partecipazione attiva e della cittadinanza solidale.
Quasi 300 organizzazioni saranno protagoniste di questa grande giornata, impegnate a promuovere valori fondamentali come reciprocità, creatività e mutualità. Ma la festa non si limiterà solo alla presenza delle associazioni: una serie di eventi collaterali arricchiranno l’offerta, creando occasioni di socializzazione, integrazione e benessere per tutti.
Un appuntamento da non perdere sarà sicuramente la seconda edizione del Festival dello Sport Veneto, organizzato in collaborazione con il Coni Veneto, che metterà in evidenza come lo sport possa essere un potente veicolo di inclusione e partecipazione attiva. Non mancheranno eventi dedicati all’ambiente e alla sostenibilità, come la Festa del Recupero e dell’Energia Pulita, promossa da Legambiente Padova.
Inoltre, ci sarà la Festa dei Popoli, che quest’anno celebra la sua 34esima edizione, un appuntamento storico che promuove l’accoglienza e l’integrazione degli immigrati, e il Festival delle Bande Musicali & Majorettes, che vedrà in scena gruppi musicali e majorettes del territorio. Tutti questi eventi contribuiranno a rendere la giornata davvero speciale.
Marinella Mantovani, presidente del CSV di Padova e Rovigo, ha sottolineato l’importanza di eventi come questi:
"Dopo aver celebrato il volontariato a Adria, Selvazzano Dentro, Rubano e Rovigo, ora è il turno di Padova, che sarà la nuova capitale della solidarietà. Questa giornata rappresenta una testimonianza concreta dei valori più alti della reciprocità e della mutualità, pilastri fondamentali della nostra comunità. Grazie all’impegno di tutti, dal volontariato alle amministrazioni locali, possiamo continuare a costruire un futuro più giusto e solidale per tutti".
La presidente ha inoltre ricordato come il percorso Solidaria, partito da Adria, stia crescendo di anno in anno, accogliendo eventi di grande valore che mettono al centro l'impegno civico e sociale.
L’apertura ufficiale della festa avrà luogo alle ore 10.00, con un programma fitto di musica, balli, canti, esibizioni e dimostrazioni, che continueranno fino alle 18.00. L’evento è libero e gratuito, aperto a tutti, e si propone come un’occasione per vivere in modo attivo e partecipativo le piazze di Padova.
Alle ore 12.00 arriverà la “Fitwalking for AIL”, una camminata solidale che, per il nono anno consecutivo, celebra la Giornata mondiale della Leucemia mieloide cronica. Il percorso, che parte alle 9.30 dagli impianti sportivi Ca' Rasi, culminerà in Prato della Valle con una festa finale animata dalle bande musicali dell'AMBAC.
Una delle grandi novità di quest’edizione sarà il Festival delle Bande Musicali & Majorettes, che celebra la tradizione musicale bandistica e le attività sportive delle majorettes, come il baton twirling e il cheerleading. Durante la giornata, sono previsti concerti e sfilate in piazza, ma uno dei momenti più emozionanti sarà l’esecuzione dell'Inno del Volontariato Europeo, arrangiato dal maestro Marco Tamanini. L'inno, dedicato alla memoria di Anna Donegà, scomparsa nel 2023, rappresenta un tributo a una figura storica del volontariato padovano.
Non mancherà, poi, il tradizionale appuntamento con la Festa del Recupero e dell’Energia Pulita, un’iniziativa che promuove il riuso, il riciclo e la sostenibilità ambientale. In questa giornata, organizzata da Legambiente, ci saranno spettacoli musicali per bambini, performance teatrali e una serie di giochi e attività per sensibilizzare il pubblico sui temi dell'ambiente, come il gioco “Cambia le cose” e l'eco-pesca.
Infine, la Festa dei Popoli, che quest’anno festeggia il suo 34° anniversario, è un’occasione imperdibile per vivere le culture di tutto il mondo. Con banchetti etnici, musica e danze, l’evento celebra l’integrazione, trasformando gli stranieri in protagonisti di una giornata di festa e condivisione.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516