Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi

Grande successo per la 2^ Edizione di "Sicurinsieme" in Provincia di Treviso

Il progetto educativo ha coinvolto le scuole superiori del territorio

Grande successo per la 2^ Edizione di "Sicurinsieme" in Provincia di Treviso

Le immagini sul posto

Con la consegna degli attestati a ben 114 studenti provenienti da 12 Istituti della provincia, si è conclusa con grande successo la 2^ edizione di "Sicurinsieme", il progetto formativo che ha avuto luogo dal 22 al 26 settembre presso la sede della Provincia di Treviso a Sant’Artemio. L'iniziativa, nata dalla collaborazione tra istituzioni locali, enti formativi e professionisti del settore, ha coinvolto studenti delle scuole superiori della Marca Trevigiana, impegnandoli in un percorso di educazione alla sicurezza, alla gestione delle emergenze e al primo soccorso.

L'evento si inserisce in un programma che ha visto la partecipazione di studenti degli Istituti Einaudi Scarpa di Montebelluna, Max Planck e Alberini di Villorba, IPSSEOA Beltrame e artistico Munari di Vittorio Veneto, IS Fanno di Conegliano, Palladio, Besta e liceo Canova di Treviso, Scarpa di Motta di Livenza, Sansovino-Obici di Oderzo e Martini di Castelfranco Veneto. L'edizione di quest'anno ha avuto anche il patrocinio dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Treviso, con il contributo fondamentale dei Vigili del Fuoco di Treviso e delle Forze dell'Ordine.

Il progetto si è sviluppato attraverso una serie di laboratori pratici e sessioni formative tenuti da esperti del settore, con l’obiettivo di fornire agli studenti le competenze necessarie per affrontare situazioni di emergenza in ambito scolastico e lavorativo. Tra i temi trattati, si sono distinti la gestione delle emergenze, la prevenzione incendi, il primo soccorso, la comunicazione efficace in situazioni critiche e il management della sicurezza.

"Sicurinsieme – La sicurezza è tra le nostre mani" ha avuto come principale finalità quella di promuovere la cultura della sicurezza tra i giovani, rendendo gli studenti protagonisti di un percorso educativo pratico, finalizzato non solo alla teoria, ma anche alla partecipazione attiva. Grazie a questa esperienza, i partecipanti hanno potuto acquisire competenze concrete, indispensabili per essere coinvolti in futuro nelle squadre di sicurezza delle scuole o, più avanti, nei contesti aziendali.

Oggi, durante la cerimonia finale, Stefano Marcon, presidente della Provincia di Treviso, ha sottolineato l’importanza di questo progetto per la crescita culturale e sociale dei ragazzi. “Sicurinsieme si è configurato come un’opportunità unica per i giovani di entrare in contatto diretto con la gestione dei rischi, comprendendo a fondo l’importanza della prevenzione. L’iniziativa non solo offre competenze pratiche, ma stimola una mentalità proattiva nei confronti della sicurezza, un aspetto fondamentale per il futuro delle nuove generazioni”.

Il progetto, realizzato grazie alla collaborazione tra la Provincia di Treviso, Confindustria Veneto Est, INAIL, l’ULSS 2 Marca TrevigianaSPISAL e la Rete Sicurezza nelle Scuole della provincia, ha avuto come fulcro la formazione delle giovani leve sulla gestione delle emergenze. Durante il percorso, gli studenti hanno affrontato percorsi paralleli sui temi della prevenzione antincendio, uso dei dispositivi di protezione individuale, comunicazione in emergenza e gestione della sicurezza.

Giuseppe Sardo, coordinatore della Rete Sicurezza nelle Scuole della Provincia di Treviso, ha commentato: “Questa edizione ha visto una forte partecipazione e impegno da parte di tutti i ragazzi. Con la consegna degli attestati, riconosciamo il loro valore e li rendiamo pronti a entrare nelle squadre di emergenza delle scuole, con l’opportunità di mettere in pratica le competenze acquisite anche nel mondo del lavoro futuro”.

Il progetto ha, inoltre, permesso agli studenti di entrare in contatto con professionisti del settore, tra cui i dirigenti dell’INAIL e dell’ULSS 2, che hanno fornito una visione completa sulla sicurezza sul lavoro e nelle scuole. Anche l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Treviso ha contribuito attivamente al progetto, portando la propria esperienza nella gestione della sicurezza in ambito edilizio e strutturale.

La consegna degli attestati rappresenta un importante passo avanti verso una cultura della sicurezza più consapevole e condivisa, in grado di preparare le future generazioni ad affrontare con competenza e responsabilità le emergenze. Il progetto "Sicurinsieme" si conferma dunque come un'iniziativa fondamentale per la formazione dei giovani, orientata non solo alla prevenzione, ma anche alla costruzione di una rete di sicurezza collettiva che possa essere un modello di riferimento per il futuro.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione