Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cultura e spettacolo

Teatro Sociale di Cittadella: al via la stagione 2025/2026

Un calendario ricco di eventi

Teatro Sociale di Cittadella: al via la stagione 2025/2026

Teatro Sociale di Cittadella

La Stagione 2025/2026 del Teatro Sociale di Cittadella è pronta a stupire il pubblico con un programma variegato e coinvolgente. Organizzata dall'Amministrazione Comunale, in collaborazione con Arteven e Pro Cittadella, la nuova stagione offre una selezione di spettacoli che spazia tra prosa, danza e circo contemporaneo, dal 14 novembre 2025 fino a marzo 2026.

Ad aprire il sipario sarà Caterina Murino, interprete principale de La Vedova Scaltra, una commedia di Carlo Goldoni, in scena il 14 novembre. Questo spettacolo rappresenta una riflessione sull'emancipazione femminile e sul mondo della Repubblica di Venezia, un’avventura di amore e intrighi condita da ironia e profondità. La regia di Giancarlo Marinelli promette un viaggio affascinante nella storia e nei temi di sempre.

A seguire, il 29 novembre, Massimo Dapporto e Fabio Troiano saranno i protagonisti di Pirandello Pulp, un’interpretazione in chiave moderna di una delle opere più celebri di Luigi Pirandello. Diretti da Gioele Dix, gli attori daranno vita a un’esilarante prova di regia, dove la realtà e l’immaginazione si intrecciano creando una storia di inaspettati colpi di scena.

Il 13 dicembre sarà il turno della danza con Cenerentola - Una storia italiana…, una rivisitazione della celebre fiaba, coreografata da Claudio Ronda e ispirata alla musica di Rossini. La versione proposta dalla compagnia Fabula Saltica è ambientata negli anni '60, in un’Italia che cambia, dove la protagonista è una giovane donna consapevole e forte, lontana dalle tradizioni della fiaba classica.

Gennaio si apre il 16 con Scandalo, scritto e diretto da Ivan Cotroneo. La pièce, con Anna Valle e Gianmarco Saurino, esplora il complesso tema della seduzione e della manipolazione attraverso una storia ricca di tensione emotiva, che mette in gioco la figura di una scrittrice e il suo incontro con un giovane uomo, mettendo in discussione il suo passato e le sue scelte.

Il 29 gennaio torna in scena Cesare Bocci e Vittoria Belvedere per Indovina Chi Viene a Cena, la celebre commedia di William Arthur Rose. Il regista Guglielmo Ferro propone un adattamento attualizzato che riflette sulle differenze culturali e sull’accettazione in una società moderna sempre più multietnica. Un testo brillante, ma con una forte connotazione sociale, che racconta le sfide di un matrimonio misto.

A febbraio, il 5 e 6, Anna Mazzamauro porterà in scena Brava, Bravissima… Anche Meno, una commedia che mescola teatro e improvvisazione, creando uno spettacolo dinamico e coinvolgente che esplora temi come la solitudine, l’obesità e la ricerca di se stessi.

Il 25 febbraio, Natalino Balasso e Michele Di Mauro sono i protagonisti di La Grande Magia di Eduardo De Filippo, dove il mago Otto Marvuglia e il suo amico tradito Calogero si trovano coinvolti in un vortice di illusioni e realtà. Un testo che riflette sulla difficoltà di amare e sulla distorsione dei sentimenti.

Marzo vedrà il ritorno di Cyrano de Bergerac, in scena il 5, un classico intramontabile che racconta l’amore impossibile del poeta per la bella Rossana, attraverso un allestimento dinamico con musica dal vivo, diretto da Edoardo Fainello. La compagnia del Centro Teatrale Da Ponte offrirà una performance che trascinerà il pubblico nell’intenso mondo del più celebre dei protagonisti romantici.

La stagione si concluderà il 26 marzo con la Compagnia Yllana in Opera Locos, uno spettacolo di grande divertimento e virtuosismo vocale. Cinque cantanti lirici si cimentano in un’esibizione surreale, dove la comicità si mescola con l'arte della lirica, coinvolgendo il pubblico in un’esperienza teatrale unica.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione