Scopri tutti gli eventi
Eventi
29.09.2025 - 10:22
Le immagini dell'evento
Tra la pioggia battente che avvolgeva la città, dentro lo Spazio Fabula Saltica del Censer è esplosa una carica di energia e inclusività che ha conquistato il pubblico. Sabato 27 settembre, la serata dedicata al Festival di danza contemporanea “Le Stanze della Danza”, sotto la direzione artistica di Claudio Ronda e organizzato dall’Associazione Balletto “Città di Rovigo”, ha offerto un susseguirsi di performance potenti, tecnicamente impeccabili e ricche di significato.
Ad aprire la serata è stata la compagnia AlphaZtl con “Lady Up”, anteprima assoluta di uno studio che anticipa lo spettacolo Giravolta, in programma per il prossimo anno. La compagnia di Vito Alfarano ha dato vita a un progetto di inclusione che celebra l’arte come veicolo di libertà e riscatto, frutto della collaborazione con la Casa Circondariale di Brindisi. Protagonista indiscussa Francesca De Giorgi, danzatrice con sindrome di Down, che con ironia e carisma interpreta una drag queen in “tacco 2”, guidando con disinvoltura il gruppo in una coreografia ispirata alle atmosfere dei night club e ai grandi successi pop di Madonna, Britney Spears e Pussycat Dolls. Il pubblico ha risposto con applausi calorosi e sentiti.
A seguire, un cambio di ritmo e linguaggio con l’assolo “Eco di silenzio” della compagnia rodigina Fabula Saltica, ideato da Cassandra Bianco. Un’intensa poesia in movimento che racconta la resilienza e la lotta contro la fobia sociale, espressa con grande forza emotiva dalla stessa Bianco, capace di emozionare profondamente gli spettatori.
Il duo della Mandala Dance Company, Alessia Stocchi e Davide Galuppi, ha portato sul palco “Insieme”, coreografia originale di Paola Sorressa. I passi a due, ricchi di giochi di equilibrio, intrecci e slanci, hanno narrato con intensità la complessità e la bellezza delle relazioni amorose, mostrando la fragile danza del prendersi e lasciarsi.
A chiudere la serata sono stati gli ospiti internazionali, il Dance Theatre Zawirowania di Varsavia, con la performance “Atsu” (pressione, in giapponese). Un affascinante incontro tra teatro danza, breakdance e simboli ispirati al massaggio Shiatsu, in cui Magdalena Wójcik e Stefano Otoyo hanno raccontato, attraverso un rituale che ruota attorno a ciotole di riso da svuotare, la liberazione dalle difficoltà per abbracciare il presente, unico vero dono. Una coreografia carica di spiritualità e dinamismo che ha concluso la serata tra applausi intensi.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516