Scopri tutti gli eventi
Eventi
30.09.2025 - 05:13
La locandina dell'evento
Da venerdì 3 ottobre, la città di Noale ospita la tradizionale sagra del Rosario, che quest’anno cambia nome e si trasforma nella Festa dell’Anatra. Il cuore pulsante dell’evento sarà Piazza XX Settembre, dove i festeggiamenti prenderanno il via con una sfilata speciale delle stelle del pattinaggio a rotelle, che vedrà protagonisti atleti di ieri e di oggi della storica società sportiva di Noale, fondata oltre 50 anni fa. La serata, che inizierà alle 19.30, proseguirà sotto lo chapiteau allestito dalla Pro Loco e dal Comune, con un concerto live della band Vino del Mar.
Dal 3 al 6 ottobre, il Comitato festeggiamenti di Moniego gestirà la taverna di Largo San Giorgio, dove sarà possibile degustare l’anatra preparata in diverse ricette tipiche, con prenotazione consigliata al numero 3393966737. Inoltre, grazie alla collaborazione con Confcommercio del Miranese, la prelibatezza della Festa dell’Anatra sarà disponibile in numerosi locali di Noale e dei comuni limitrofi fino a metà ottobre.
Un altro appuntamento imperdibile si terrà domenica 5 ottobre con il Mercatino dei Sapori Ritrovati, che animerà Piazza XX Settembre per tutta la giornata. Più di venti piccole aziende locali, molte delle quali gestite da giovani imprenditori, offriranno prodotti di eccellenza enogastronomica. Alle 10.30, sotto il tendone da circo, il giornalista esperto di gastronomia Claudio De Min intervisterà alcuni produttori locali, tra cui Giulia Busato, Lino Tosatto e Simone Giavi, che condivideranno le loro esperienze e la passione per il cibo. Sempre domenica, in piazzetta del Grano, si terrà l’Expo del Cuore, con le associazioni che daranno vita a un evento di solidarietà.
La festa non sarà solo una celebrazione gastronomica, ma anche un’occasione di intrattenimento per tutta la famiglia. Venerdì sera, i giovani potranno pattinare insieme agli atleti dell’ADHP Gruppo Cosmo, mentre sabato sarà la volta dello skateboard, con un percorso dedicato ai più giovani. La musica animerà le serate, con la band Vino del Mar venerdì e i Do’Storieski sabato, che offriranno parodie divertenti sulle tradizionali osterie venete.
Il folclore sarà protagonista della giornata di domenica, con una sfilata di Majorettes di Fossò e il corteo dei figuranti dell’Arca dei Volti, che indosseranno le tradizionali maschere lignee accompagnati dal Corpo Filarmonico di Noale. Il parco divertimenti di Piazza Castello e Giardini Vecellio, aperto fino al 7 ottobre, garantirà ulteriori opportunità di svago per grandi e piccini.
Sabato 5 ottobre, Confcommercio allestirà anche un mercato dedicato allo shopping italiano lungo gli spalti di Piazza Castello. I commercianti locali, inoltre, proporranno laboratori creativi in piazza, dove sarà possibile imparare a fare la pasta, il cioccolato, preparare una tavola per le feste o realizzare addobbi floreali. I laboratori sono gratuiti, ma l’iscrizione è obbligatoria.
Per concludere la festa in bellezza, domenica sera ci sarà un’imponente esplosione di luci e giochi d’acqua, con le fontane Dominici’s che seguiranno il ritmo di celebri hit musicali. Il lunedì 6 ottobre, nel pomeriggio, sarà la volta della festa dello sport, mentre in serata la piazza sarà animata da un dj-set.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516