Scopri tutti gli eventi
Eventi
05.10.2025 - 11:16
Teatro
È tutto pronto per la terza edizione di Evoluzioni, la stagione teatrale di San Martino Buon Albergo, che dal 15 novembre 2025 tornerà a emozionare e a coinvolgere il pubblico. Promossa dal Comune e curata da Ippogrifo Produzioni con la direzione artistica di Barbara Baldo, Evoluzioni ha già conquistato il cuore degli spettatori nelle sue prime due edizioni, registrando oltre 1.200 presenze a stagione e numerosi spettacoli sold-out. La nuova edizione si preannuncia altrettanto ricca e coinvolgente, con un cartellone che alterna comicità, drammaturgia contemporanea, musica dal vivo e grandi classici del teatro italiano.
Il programma 2025/2026 si conferma come uno spazio di incontro tra generi e linguaggi diversi, con protagonisti artisti di fama nazionale e compagnie innovative. La stagione si aprirà il 15 novembre con "Rapsodia d’amore", un viaggio brillante e ironico tra musica, comicità e poesia, interpretato dai volti noti di Corinna Grandi e Sergio Sgrilli. Il 29 novembre sarà la volta di "Novecento", l’intensa opera di Alessandro Baricco, interpretata dalla compagnia Teatro Fuori Rotta e con la partecipazione live della Atlantic Jazz Band.
A gennaio, il 17, sarà in scena "Lo facevo anch’io", scritto e diretto da Alberto Rizzi, che esplorerà il mondo dell’arte contemporanea con un approccio ironico e interattivo. Il 31 gennaio, "Burattino meraviglioso", di Diego Dalla Via, porterà sul palco una riflessione sul futuro, mescolando fiaba e realtà, con una rielaborazione moderna della figura di Pinocchio, mettendo in gioco temi come l’intelligenza artificiale.
Un altro appuntamento di spicco sarà il 14 febbraio con "Tre sedie", un’anteprima firmata e interpretata da Alessandro Fullin, che offrirà una commedia surreale e raffinata. Il 28 febbraio, Marco Baliani proporrà il capolavoro "Kohlhaas", una parabola universale su giustizia e ribellione, mentre il 14 marzo si concluderà la stagione con un omaggio al cinema italiano, con la versione teatrale di "Don Camillo" dal celebre romanzo di Giovanni Guareschi.
«Due anni fa abbiamo dato vita a un progetto che ha riscosso un grande successo di pubblico, trasversale per età e gusti, e che ha saputo attrarre persone anche da fuori città» ha dichiarato Francesca Besana, assessora alla cultura. Evoluzioni si è così consolidato come un appuntamento culturale di riferimento per l’intera area veronese, capace di accogliere un pubblico eterogeneo e appassionato.
Barbara Baldo, direttore artistico di Evoluzioni, ha sottolineato l’importanza di un teatro che sappia crescere insieme alla comunità. «In questa edizione vogliamo proporre una combinazione di leggerezza e riflessione, attraverso grandi nomi e nuove voci. Ogni spettacolo sarà un'opportunità di scoperta, emozione e partecipazione collettiva. La stagione si conferma come un percorso di educazione permanente, finalizzato alla costruzione di nuovi spettatori professionisti».
La stagione teatrale è pensata per essere accessibile a tutti. I biglietti sono disponibili a prezzi vantaggiosi: 14 euro per il biglietto intero, 12 euro per il ridotto, e solo 5 euro per gli under 25. È possibile acquistare anche abbonamenti per sette spettacoli a partire da 65 euro (ridotto) e 80 euro (intero). I biglietti ridotti sono riservati agli over 65 e ai tesserati di alcune associazioni culturali locali.
La campagna abbonamenti ha già avuto il suo avvio, con la possibilità di rinnovare i posti a partire dal mese di settembre, mentre i nuovi abbonati potranno registrarsi attraverso il circuito Boxoffice.
Evoluzioni si conferma dunque come un progetto dinamico, capace di rispondere alle esigenze di un pubblico sempre più esigente. La programmazione continua ad essere pensata in stretta collaborazione con gli spettatori, che hanno l’opportunità di essere ascoltati e partecipare attivamente alla crescita della stagione. Come sottolineato da Barbara Baldo, Evoluzioni è il teatro che cresce insieme alla comunità, sempre attento alle nuove generazioni e alle sfide del presente.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516