Scopri tutti gli eventi
Eventi
05.10.2025 - 14:05
Teatro Villa dei Leoni, Mira
Il Teatro Villa dei Leoni è pronto a riaccendere le luci sul palcoscenico con la stagione teatrale 2025/2026, intitolata "Il Teatro fa centro". Un titolo che è anche una dichiarazione d’intenti: il teatro come luogo centrale per la cultura, la comunità e il pensiero critico. Nove appuntamenti da novembre a marzo, promossi dal Comune di Mira in collaborazione con Arteven – Circuito Multidisciplinare del Veneto, porteranno in scena prosa, danza, narrazione e musica, con spettacoli firmati da grandi nomi del panorama italiano.
Il sipario si alza il 7 novembre con Stivalaccio Teatro e Buffoni all’Inferno, una travolgente commedia dantesca tra folklore, ironia e riflessione, dove tre buffoni dell’aldilà cercano redenzione facendo ciò che sanno fare meglio: divertire.
Il 28 novembre sarà la volta di Massimo Dapporto e Fabio Troiano in Pirandello Pulp, un testo originale che rilegge il dramma dell’identità pirandelliana in chiave noir e contemporanea, tra tensioni psicologiche e colpi di scena.
Il 13 dicembre spazio alla danza con Le Quattro Stagioni della Compagnia Opus Ballet, un viaggio coreografico ispirato alla celebre opera di Vivaldi, in cui il ciclo della natura si intreccia a quello dell’esistenza umana.
Natalino Balasso, il 21 dicembre, presenta Giovanna dei Disoccupati, un’irriverente e grottesca rilettura dell’opera di Brecht, che trasporta i suoi personaggi in una realtà moderna, paradossale ma incredibilmente attuale.
L’anno nuovo si apre il 24 gennaio con Wonder Woman, scritto da Antonio Latella e Federico Bellini: una potente riflessione su giustizia e pregiudizio ispirata a un drammatico fatto di cronaca, che trasforma la vittima in un’eroina dei nostri tempi.
Il 7 febbraio va in scena Calicanto per Raccontar di Ofelia, un intenso affresco musicale e narrativo tratto dal romanzo di Luisa Antonini, con le musiche del Gruppo Calicanto e la narrazione del Gruppo artistico Raccontar di Ofelia: storie personali intrecciate con la grande Storia.
Il 21 febbraio, il pubblico potrà sorridere e pensare con Momenti di trascurabile (in)felicità, reading-spettacolo firmato da Francesco Piccolo e interpretato da lui stesso insieme a Pif: un’ora e mezza tra ironia e malinconia, scandagliando i piccoli drammi quotidiani.
Il 14 marzo arriva La Signora delle Camelie, con una drammaturgia firmata Giovanni Ortoleva: l’icona romantica di Dumas si trasforma in simbolo di un’epoca che ancora oggi osserva e giudica il corpo femminile, tra voyeurismo e idealizzazione.
A chiudere la stagione, il 21 marzo, sarà l’intenso monologo Il Presidente con Filippo Nigro, tratto dal testo di Davide Carnevali: un ex capo di Stato riflette su potere, errori e responsabilità in uno spettacolo lucido e profondo.
«Anche quest’anno abbiamo voluto costruire una stagione che fosse specchio dei tempi, capace di farci emozionare, ma anche di farci pensare» – dichiara Albino Pesce, assessore alla Cultura. «Villa dei Leoni è un luogo dell’anima, dove il teatro diventa esperienza condivisa, emozione viva, occasione di confronto».
Marco Dori, sindaco di Mira, sottolinea come «il teatro sia un bene comune, capace di fare comunità, di farci uscire più ricchi di quando siamo entrati». Una rassegna che promette di coinvolgere un pubblico sempre più variegato, tra affezionati e nuovi spettatori.
Gli abbonamenti partono da 105 euro (ridotto) e i biglietti singoli vanno da 18 a 22 euro. Agevolazioni previste per over 65, under 30, soci Coop e associazioni del territorio.
Rinnovo abbonamenti dal 7 al 10 ottobre, nuovi abbonamenti dal 17 ottobre.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516