Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi

Rovigo celebra il dono: Avis e Aido uniscono la città nella Festa dei Donatori

L’11 ottobre messa in Rotonda e premiazioni a Palazzo Angeli

Rovigo celebra il dono: Avis e Aido uniscono la città nella Festa dei Donatori

Le immagini sul posto

Sabato 11 ottobre torna a Rovigo la tradizionale Festa dei Donatori organizzata da Avis e Aido, un momento speciale per onorare il gesto del dono come pilastro della vita e del legame sociale. La giornata prenderà il via alle 15.30 con la messa officiata dal vescovo Pierantonio Pavanello nella storica Rotonda, accompagnata dalle note del Maestro Thomas Gelain, organista di fama internazionale.

Dopo la celebrazione religiosa, una suggestiva sfilata con i labari delle associazioni attraverserà le vie del centro cittadino per raggiungere Palazzo Angeli, dove alle 17 si terrà la cerimonia ufficiale nell’aula magna “Luigi Costato”. Qui si ritroveranno le delegazioni Avis e Aido, insieme alle autorità locali, per i saluti istituzionali e la consegna delle benemerenze ai donatori più meritevoli.

Le presidenti di Avis e Aido Rovigo, Sara Simeoni e Monica Giordani, sottolineano l’importanza di tornare a celebrare questo appuntamento negli spazi simbolo della città, «un gesto che rappresenta l’abbraccio di tutta la comunità, un invito a riconoscere come il volontariato e la donazione spontanea siano fondamentali per costruire una società solidale e inclusiva».

L’evento assume quest’anno un valore ancora più significativo, nel segno della collaborazione con il Consorzio Università di Rovigo, che punta a coinvolgere studenti e docenti in progetti di formazione e sensibilizzazione sul dono, per garantire un futuro solido e generazionale.

«Donare è un gesto semplice ma prezioso – evidenzia Sara Simeoni – e per promuovere questa cultura è essenziale coinvolgere i giovani, un impegno che portiamo avanti in sinergia con istituzioni e associazioni. Il nostro obiettivo è mantenere costante il flusso di donazioni, indispensabile per la cura di tanti pazienti, e alimentare il volontariato con nuove energie e idee».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione