Scopri tutti gli eventi
Eventi
06.10.2025 - 11:29
Foto di repertorio
Torna il 4 e 5 ottobre “Libri in Cantina”, il festival veneto dedicato alla piccola e media editoria, che da oltre vent’anni trasforma il Castello San Salvatore in un punto di riferimento per lettori, editori e autori provenienti da tutta Italia. Il tema dell’edizione 2025, “Paesaggi Passaggi – Spazio Tempo Spirito”, invita a riflettere sulle trasformazioni del nostro tempo e sull’importanza di ambiente, spiritualità e memoria.
L’iniziativa, organizzata dal Comune di Susegana, è a ingresso libero e si conferma come uno degli appuntamenti culturali più vitali del territorio, con oltre 10.000 presenze registrate nell’ultima edizione.
L’edizione 2025 si distingue per un programma ricco e trasversale che unisce letteratura, attualità, arte e natura. Cuore della manifestazione è la fiera dell’editoria indipendente, con decine di case editrici e incontri con autori che si susseguono per due giornate in un palinsesto dinamico.
Ad aprire il festival sarà Agnese Franceschini con il suo romanzo Te lo prometto (Feltrinelli), seguita da altre giovani voci femminili come Alice Gualandi, Beatrice Bandiera e Giulia Depentor, tutte protagoniste di storie che intrecciano coraggio, identità e creatività. Il fil rouge? Un’edizione colorata di verde e rosa, tra sostenibilità e inclusione.
Due gli appuntamenti di punta legati all’attualità. L’attrice e documentarista Roberta Biagiarelli porterà in scena Srebrenica chiama Gaza, un parallelo potente tra le tragedie dei Balcani e quelle del nostro presente. Un momento di riflessione profonda su cosa accade quando le istituzioni internazionali falliscono.
Il filosofo e divulgatore Rick DuFer, con il suo seguito da milioni di ascoltatori su Daily Cogito, condurrà invece una conversazione pubblica su identità, crisi globale e spiritualità, domandandosi se oggi “c’è ancora posto per Dio”.
Uno degli elementi distintivi del festival è l’invito a vivere il paesaggio attraverso la lente della parola. Passeggiate poetiche, filosofiche e naturalistiche guideranno i partecipanti tra sentieri e pensieri, accompagnati da voci autorevoli. Tra queste, quella di Franco Arminio, poeta e paesologo, che condurrà una camminata lirica tra i boschi insieme a Chiave di Sophia.
Anche Francesco Vidotto sarà tra gli ospiti, con il suo romanzo Onesto (Bompiani), un inno alla montagna e alle relazioni profonde che ci legano alla terra.
Accanto agli eventi letterari, Libri in Cantina propone un ricco cartellone di mostre fotografiche, concerti e spettacoli teatrali. Spicca la proposta di ProgettoTeatroXTutti con uno spettacolo dedicato al pittore Cima da Conegliano, ispirato alla pala “La Madonna dell’arancio”. Nei saloni del Castello e negli spazi del Municipio, esposizioni fotografiche e artistiche raccontano i paesaggi, la memoria partigiana e le radici del territorio.
Il Quartetto Palladio curerà gli intermezzi musicali, mentre la Corale San Salvatore si esibirà il 3 ottobre nella Chiesa del Carmine, dove sarà visitabile anche una mostra multimediale a cura di ArcheoSusegana.
Non mancherà lo spirito conviviale. Nelle Cantine Conte Collalto, in contemporanea con il festival, si terrà la festa di fine vendemmia, che unirà libri e vino in un abbraccio tutto veneto.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516