Scopri tutti gli eventi
Eventi
06.10.2025 - 10:40
Le immagini sul posto
Profumo di formaggi, sapori antichi e passione per la terra: la 21ª edizione di Caseus Veneti si è chiusa con un grande successo di pubblico e partecipazione. La manifestazione, ospitata nella storica Villa Contarini, ha trasformato Piazzola sul Brenta in una capitale del gusto, tra showcooking, laboratori e degustazioni guidate che hanno coinvolto oltre 300 appassionati.
Organizzata da Coldiretti Veneto, la kermesse ha messo al centro la ricchezza della tradizione lattiero-casearia regionale, con oltre 400 specialità in esposizione e decine di momenti di confronto tra produttori, chef, studenti e visitatori.
A rappresentare l’anima più autentica dell’evento, i cuochi contadini di Coldiretti, che hanno proposto ricette tradizionali rielaborate con i migliori formaggi locali. A raccontare ogni piatto, con competenza e passione, la giornalista enogastronomica Cristiana Sparvoli, che ha accompagnato il pubblico in un vero e proprio viaggio sensoriale tra storia e innovazione.
A suscitare emozione e orgoglio anche le creazioni degli studenti dell’Istituto Agrario “Duca degli Abruzzi” di Padova, tra i più antichi d’Italia, con oltre 150 anni di esperienza nel settore. Le loro caciotte e formaggi stagionati, prodotti nel laboratorio interno alla scuola, hanno ricevuto applausi convinti e confermato il valore formativo dell’agricoltura.
Durante la rassegna è stato svelato ufficialmente il piatto che rappresenterà i sapori alpini alle prossime Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026: pastin con polenta e formaggio di malga. Una scelta fortemente simbolica, che unisce il gusto alla tradizione, e che sarà proposta da tutti gli agriturismi Coldiretti Veneto durante i Giochi come emblema della cucina di montagna.
Sul palco, a portare la voce dell’Agordino, la brigata guidata dallo chef Fabrizio Pescosta (La Piccola Baita di Falcade), presidente regionale di Terranostra Campagna Amica, e l’ambasciatrice del gusto Giovanna Giuffrida, che ha incantato i presenti con il “Tocà da Boia”, piatto tipico dell’alta montagna bellunese.
Realizzato con polenta di mais sponcio, salsiccia e ricotta affumicata grattugiata, questo piatto rustico e saporito è stato servito bollente, nel rispetto della tradizione contadina che ne ha ispirato anche il nome evocativo: un boccone “da boia”, da gustare al volo, ancora fumante.
“Caseus Veneti 2025 è molto più di una fiera gastronomica: è un racconto corale del territorio – ha sottolineato il presidente di Coldiretti Padova Roberto Lorin, insieme al direttore Carlo Belotti –. È la dimostrazione che il futuro dell’agricoltura passa dalla qualità, dall’innovazione e dal recupero delle nostre radici”.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516