Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi

Le sagre d’autunno in Veneto: tradizione, gusto e festa nei borghi della regione

Eventi gastronomici che mescolano sapori locali e folklore

Le sagre d’autunno in Veneto: tradizione, gusto e festa nei borghi della regione

Foto di repertorio

L'autunno in Veneto non è solo una stagione di colori mozzafiato, ma anche un periodo ricco di eventi che celebrano la tradizione gastronomica della regione. Con l’arrivo dei primi freddi e la raccolta dei frutti più pregiati, le sagre autunnali si trasformano in veri e propri appuntamenti imperdibili per residenti e turisti. Tra borghi incantati e paesaggi montani, il Veneto si prepara a offrire una stagione di festa che unisce il piacere della buona tavola alla tradizione folkloristica.

Sagra dell’Uva a Bardolino

Sulle rive del Lago di Garda, la Sagra dell'Uva di Bardolino è uno degli eventi più attesi dell'autunno. Ogni anno, i visitatori possono assaporare i pregiati vini locali, tra cui il celebre Bardolino DOC, ma anche immergersi nella storia della vendemmia attraverso degustazioni, corsi e passeggiate tra le vigne. Il tutto arricchito da musica, balli e attività per bambini che rendono la sagra un’occasione di svago per tutta la famiglia.

Festa del Tartufo di Cologna Veneta

Un altro evento da non perdere è la Festa del Tartufo di Cologna Veneta, che celebra uno dei prodotti più pregiati dell’autunno. Lungo le vie del piccolo borgo, i visitatori possono gustare piatti preparati con il tartufo locale, scoprire come viene raccolto e acquistare i prodotti artigianali del territorio. La sagra è un tripudio di sapori, che unisce l'eccellenza gastronomica alla bellezza dei paesaggi veneti.

Sagra del Marrone a Cologna Veneta

Nel cuore dei Colli Euganei, la Sagra del Marrone di Cologna Veneta è un’altra delle manifestazioni autunnali più apprezzate. Tra bancarelle che vendono prodotti tipici e caldarroste fumanti, l’evento è un omaggio alla tradizione del castagno, simbolo di queste colline. Durante la festa, si possono assaporare dolci fatti con le castagne, ma anche piatti salati come la polenta accompagnata dal formaggio.

Fiera delle Castagne di Cison di Valmarino

Anche Cison di Valmarino, uno dei borghi più belli d’Italia, ospita una festa autunnale imperdibile: la Fiera delle Castagne. Oltre alle classiche caldarroste, la manifestazione offre un'opportunità unica di assaporare prodotti tipici del territorio montano, come miele, formaggi e salumi. Il tutto accompagnato dalla visita al Castello Brandolini, che fa da cornice a un’atmosfera medievale di grande fascino.

Sagra della Polenta a Marostica

Nel pittoresco borgo di Marostica, famoso per la sua tradizionale partita a scacchi, l'autunno è la stagione della Sagra della Polenta. Durante l’evento, polenta, formaggi e salsicce sono i protagonisti indiscussi dei menù. I visitatori possono degustare piatti tipici mentre passeggiano tra le mura medievali, immergendosi nell'atmosfera rustica e calorosa che solo una sagra veneta sa offrire.

Festa del Fungo Porcino a Sant'Apollonia

L'autunno veneto è anche la stagione dei funghi, e a Sant'Apollonia, piccolo comune nella provincia di Verona, si celebra la Festa del Fungo Porcino. Durante questa sagra, oltre a degustare piatti a base di funghi porcini freschi, i partecipanti possono scoprire i segreti della raccolta e dell’identificazione dei funghi grazie a esperti micologi. Il tutto accompagnato da spettacoli e musica folk.

Sagra del Radicchio Rosso di Treviso

In autunno, Treviso diventa la capitale del radicchio rosso, protagonista della Sagra del Radicchio Rosso. Il pregiato ortaggio veneto viene proposto in mille varianti, da risotti a insalate, ma anche grigliato e abbinato a piatti tipici. La sagra non è solo gastronomia, ma anche una vetrina per l’artigianato locale e le tradizioni della pianura trevigiana.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione