Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi

M9 celebra Stelio Fenzo: un secolo di fumetti in mostra a Mestre

La prima grande esposizione veneta dedicata al maestro veneziano resterà aperta fino a febbraio 2026

M9 celebra Stelio Fenzo: un secolo di fumetti in mostra a Mestre

Stelio Fenzo

Il Museo M9 di Mestrerende omaggio a Stelio Fenzo, uno dei protagonisti assoluti del fumetto italiano del Novecento, con la mostra “Stelio Fenzo. Un secolo a fumetti”, inaugurata il 9 ottobre e visitabile fino al 22 febbraio 2026 nel secondo piano del museo.

L’esposizione, curata da Luigi Fiorindo e Marco Laggetta, rappresenta la prima retrospettiva dedicata a Fenzo, scomparso nel 2022, e raccoglie oltre cento tavole originali provenienti dal suo archivio personale. Un percorso espositivo che ripercorre la lunga carriera del fumettista veneziano, intrecciando la sua evoluzione artistica con quella della celebre scuola veneziana di fumetto, composta da figure di rilievo come Hugo Pratt, Mario Faustinelli e Alberto Ongaro.

Tra i momenti più significativi della mostra, il rapporto con Hugo Pratt emerge come un filo conduttore, dalla cui amicizia Fenzo ereditò personaggi iconici come Capitan Cormorant (ridenominato Capitan Moko) e Kiwi, uno dei primi tarzanidi italiani. La rassegna attraversa tutte le tappe della sua produzione, dagli esordi sulle pagine del Gazzettino fino al successo internazionale degli anni Sessanta con i fumetti erotico‑avventurosi e i famosi tarzanidi Jungla e Simba. Negli anni Novanta, Fenzo ottenne il ruolo di disegnatore ufficiale delle Tartarughe Ninja in Italia, contribuendo in maniera decisiva alla diffusione del fenomeno.

La mostra si conclude con un approfondimento sulle trasposizioni letterarie realizzate da Fenzo dagli anni Settanta in poi, sottolineando il suo ruolo nel riconoscimento artistico del fumetto come linguaggio maturo e legittimo, superando i pregiudizi legati alle cosiddette “riduzioni”.

“Questa mostra non è solo un omaggio a un grande autore, ma un racconto corale che celebra la ricca tradizione del fumetto veneto e italiano nel corso di tutto il Novecento”, ha commentato Serena Bertolucci, direttrice di M9. “Fenzo incarna la dedizione e la passione di un mestiere fatto di impegno costante e creatività, lasciando un segno indelebile nel panorama artistico nazionale”, hanno aggiunto i curatori Fiorindo e Laggetta.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione