Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi

Il Piase Festival accende Cerea: tra natura, gusto, arte e memoria

Domenica 19 ottobre una giornata ricca di eventi per riscoprire il territorio

Il Piase Festival accende Cerea: tra natura, gusto, arte e memoria

Foto di repertorio

Una giornata per vivere il territorio con occhi nuovi, pedalando tra paesaggi suggestivi, assaporando i prodotti della pianura e immergendosi nella storia e nelle tradizioni locali. È tutto pronto per il Piase Festival, in programma domenica 19 ottobre 2025 a Cerea, un evento che unisce natura, cultura, gastronomia e creatività per un’esperienza collettiva nel cuore della Pianura Veronese.

Si parte al mattino con Piase Active

Dalle 9.00 alle 12.30, spazio alla mobilità dolce con un itinerario cicloturistico a cura dell’Associazione Naturalistica Valle Brusà e dell’Ecomuseo Aquae Planae. Un percorso tra le bellezze naturali e il patrimonio storico del territorio cereano, pensato per chi desidera rallentare, osservare e lasciarsi raccontare il paesaggio.

Il gusto della Pianura a tavola

Dalle 12.30 alle 14.30, con Piase Taste, i riflettori si accendono sulla tradizione enogastronomica locale. Il pranzo-degustazione, ideato da Slow Food Valli Grandi Veronesi e dall’Associazione Cuochi Veronesi, metterà in scena sapori autentici e storie di produttori d’eccellenza come Panificio Degani, Pastificio Mozzo, Gelateria Kori, Olio La Contarina, AnnaFrancesca vini e Torrefazione Caffè Fusari. Un’occasione per assaporare la Pianura Veronese con il palato, ma anche con la mente.

Pomeriggio tra cultura e creatività

Nel primo pomeriggio (15.00–16.30), doppio appuntamento. Con Piase Active, si potrà partecipare alla visita guidata di Villa Cattarinetti Franco Bertelè, una delle dimore storiche più rappresentative del territorio, grazie alla collaborazione della Famiglia Bertelè e dell’Ecomuseo Aquae Planae.

In contemporanea, con Piase Lab, spazio alla creatività per i più piccoli: l’Associazione Appio Spagnolo propone “Manipolando il legno”, un laboratorio didattico per bambini dai 6 ai 12 anni, alla scoperta delle forme, dei profumi e delle potenzialità espressive del legno.

Finale teatrale con uno sguardo al passato

A chiudere la giornata, dalle 16.30 alle 18.30, sarà Piase Show con “1848, Una storia veronese”, spettacolo ideato da Matteo Salvia, che farà rivivere al pubblico la storia del Risorgimento in chiave teatrale. In scena la compagnia La Graticcia e il tenore Salvatore Schiano di Cola, in un racconto che fonde ideali, musica e tradizione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione