Scopri tutti gli eventi
Eventi
14.10.2025 - 13:29
I protagonisti
Anche quest’autunno, il cuore pulsante della musica da camera a Padova batte all’interno di uno dei luoghi più affascinanti della città: Palazzo Sambonifacio. La storica sede della Fondazione Omizzolo Peruzzi ospita la quinta edizione del "Salotto Musicale", una rassegna concertistica che ha ormai conquistato il pubblico e gli appassionati di musica a livello nazionale. Quest'anno, la serie di concerti si apre nel segno della memoria, per ricordare il compleanno di Elio Peruzzi, figura centrale della fondazione e del panorama musicale padovano.
L’edificio quattrocentesco, elegantemente restaurato, si trova nel cuore del centro storico di Padova, in via Andreini 4. Qui, nella sua intima e acusticamente perfetta sala concerti, prende vita la musica che ha attraversato i secoli, ma anche le composizioni contemporanee. L’atmosfera unica di questo spazio, arricchito dagli oggetti e dai documenti appartenuti ai fondatori della fondazione, Enrica Omizzolo ed Elio Peruzzi, è il luogo ideale per una rassegna che celebra la musica da camera in tutte le sue sfumature.
La nuova edizione del "Salotto Musicale" non si limita a rendere omaggio al repertorio classico europeo, ma dedica particolare attenzione anche alla musica italiana del Novecento, con compositori come Martucci, Busoni, Casella, Fano, Bonelli e Omizzolo. Non mancheranno inoltre due prime esecuzioni assolute di giovani talenti, Tiziano De Felice e Floriana Provenzano, quest’ultima vincitrice del Bando Enrica Omizzolo 2024, un concorso riservato alle compositrici.
La rassegna si inaugura mercoledì 15 ottobre con un concerto speciale per commemorare Elio Peruzzi, nato il 14 ottobre 1927. A salire sul palco saranno il flautista Andrea Magris e il pianista Alberto Schiffo, vincitori del Concorso Prospettive Musicali, che eseguiranno un programma variegato con brani di Omizzolo, Busoni, Casella e Prokof'ev. Un omaggio sentito alla memoria di Peruzzi, ma anche un’occasione per scoprire nuove interpretazioni di opere storiche.
La programmazione proseguirà con eventi imperdibili, tra cui un concerto dedicato al clarinetto, strumento amatissimo da Elio Peruzzi, che vedrà protagonista il noto clarinettista Calogero Palermo, in duo con il pianista Matteo Fossi, il 30 ottobre. Il 11 novembre, la giovane pianista Matilda De Angiolini renderà omaggio al compositore Guido Alberto Fano, mentre il 18 novembre il duo violoncello-pianoforte formato da Margherita Succio e Yevheniya Lisohor eseguirà musiche di Omizzolo e altri autori del Novecento.
Uno degli appuntamenti più attesi sarà quello del 2 dicembre, in cui si festeggerà il compleanno di Enrica Omizzolo con un concerto innovativo che vedrà protagonisti quattro pianisti, tra cui Edoardo Lanza, per eseguire brani di autori come Reger, Schumann e Rachmaninov. La rassegna si chiuderà il 4 dicembre con un concerto dedicato al compositore Ettore Bonelli, con una performance a più voci che coinvolgerà il violista Alessandro Curri e altri musicisti di spicco.
Tutti i concerti inizieranno alle ore 18:00, offrendo un'opportunità unica di vivere la musica da vicino in uno spazio raccolto e affascinante. I biglietti sono disponibili a prezzi accessibili: € 10 per l’ingresso intero, con uno sconto per i giovani under 25 (€ 5). È possibile acquistare i biglietti online con una piccola riduzione.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516