Scopri tutti gli eventi
Eventi
15.10.2025 - 14:00
Massimo Barco
Lo ha annunciato con l’entusiasmo contagioso dei suoi video virali: Massimo Barco, l’influencer padovano che ha trasformato i suoi 130 chili in muscoli e determinazione, sarà al via della Ca’ del Poggio Run, evento sportivo che domenica 19 ottobre accenderà di energia le colline patrimonio UNESCO tra Conegliano e Valdobbiadene.
Quattro i percorsi previsti: una mezza maratona da 21 km per gli atleti più esperti, una 19 km panoramica (che affronterà Barco), e due tracciati più accessibili, da 8 e 5 km, adatti anche a famiglie, passeggini e carrozzine. La partenza e l’arrivo saranno nel centralissimo Viale Carducci, mentre il Piazzale Fratelli Zoppas ospiterà il grande ristoro finale con degustazioni di prodotti tipici e Prosecco DOCG.
Divenuto popolare per i suoi sketch comici in dialetto e per aver condiviso sui social la propria trasformazione fisica e mentale, Massimo Barco – 26 anni, originario di Camposampiero – è oggi un esempio vivente di resilienza. Solo poche settimane fa ha completato l’Ironman 70.3 di Cervia, una delle prove di triathlon più dure al mondo. Ora ha scelto la Ca’ del Poggio Run per rallentare un po’: «Voglio godermi i paesaggi e i ristori, sarà una corsa per il piacere di esserci», ha detto.
La Ca’ del Poggio Run è più di una gara podistica: è un viaggio tra gusto, natura e condivisione. Il percorso tocca luoghi simbolici delle colline del Prosecco Superiore, incluso il leggendario “Muro di Ca’ del Poggio”, salita già affrontata più volte dal Giro d’Italia. Qui, tra i vigneti, ad attendere i corridori ci saranno scampi e Prosecco. Non solo: per la mezza maratona, si entrerà persino dentro la Cantina Il Colle, per un’esperienza unica.
Lungo il percorso saranno attivi 8 punti ristoro, gestiti dalle aziende del territorio, per un’autentica festa dei sapori locali. Coinvolti oltre 200 volontari e sette squadre sportive della zona, riunite nella CdPR Asd, l’associazione nata per promuovere lo sport come strumento di valorizzazione del territorio.
A rendere speciale la Ca’ del Poggio Run è anche il suo cuore solidale: parte del ricavato sarà devoluto a realtà locali impegnate nel sociale, come la Fondazione Bernardi per minori in difficoltà, l’associazione educativa Zuppa di Sasso e il progetto Ricrearti Lab, che promuove il recupero creativo di materiali di scarto e il reinserimento lavorativo delle donne vittime di violenza.
L’evento inizierà già venerdì 17 ottobre con attività ricreative in Piazzale Fratelli Zoppas, in collaborazione con l’Associazione Artiglio. Le iscrizioni saranno aperte anche nei giorni 18 e 19 ottobre fino ad esaurimento pettorali. Il sold out è previsto.
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516