Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi

Treviso, "Gocce Musicali per la Natura": l’omaggio a Schubert diretto da Benedetti Michelangeli

Sabato 18 ottobre al Teatro Del Monaco un nuovo concerto sinfonico

Treviso, "Gocce Musicali per la Natura": l’omaggio a Schubert diretto da Benedetti Michelangeli

I protagonisti dell'evento

Dopo i successi delle prime due serate, la rassegna “Gocce Musicali per la Natura 2025” prosegue con un atteso terzo appuntamento: sabato 18 ottobre alle ore 20.45 il Teatro Mario Del Monaco di Treviso accoglierà Umberto Benedetti Michelangeli, uno dei più autorevoli direttori italiani, per un concerto dedicato interamente a Franz Schubert, con l’accompagnamento della Orchestra Regionale Filarmonia Veneta.

Accanto al maestro, salirà sul palco Marta Pacifici, giovane mezzosoprano dalla voce raffinata e già vincitrice di diversi premi, che interpreterà i cinque Lieder orchestrati da Anton Webern, pagine intense che rendono omaggio al lirismo schubertiano con una scrittura moderna e rarefatta.

Un tributo al genio di Schubert

La serata si aprirà con l’Intermezzo n. 3, Rosamunde D.644, brano di grande intensità emotiva e teatrale. Seguiranno i Cinque Lieder in versione orchestrale, un viaggio tra introspezione e dolcezza, in cui le parole e la musica si fondono in un’atmosfera sospesa: da Thränenregen a Du bist die Ruh’, ogni Lied sarà una piccola gemma espressiva.

Gran finale con la Sinfonia n. 8 “Incompiuta”, capolavoro che ha affascinato generazioni di musicisti e critici per la sua struttura irregolare e l’intensa carica emotiva. Due soli movimenti, eppure sufficienti a entrare nella leggenda come una delle vette del sinfonismo europeo.

Un progetto triennale per unire musica e ambiente

“Gocce Musicali per la Natura” non è solo un ciclo di concerti, ma un progetto culturale che intende connettere arte e consapevolezza ambientale. Avviata nel 2025, la rassegna si svilupperà fino al 2027, con 15 concerti in totale. L’ORV, guidata da direttori di prestigio e accompagnata da solisti di fama internazionale, proporrà l’integrale delle sinfonie di Beethoven, Schumann e Brahms, oltre a rarità del repertorio romantico.

Realizzata con il sostegno del Comune di Treviso, della Regione del Veneto, del Ministero della Cultura e di CentroMarca Banca, l’iniziativa coniuga alta qualità artistica e impegno sociale e ambientale.

I protagonisti: Benedetti Michelangeli e Marta Pacifici

Umberto Benedetti Michelangeli, figura di spicco nel panorama sinfonico europeo, ha diretto orchestre di primo piano come quella dell’Accademia di Santa Cecilia, la RAI, la Camerata Salzburg, e la Budapest Festival Orchestra. Il suo legame con l’Orchestra da Camera di Mantova, di cui è stato direttore principale per oltre vent’anni, gli è valso anche il prestigioso Premio Abbiati.

Marta Pacifici, romana, classe 1999, è una delle voci più promettenti della nuova generazione. Dopo gli studi presso il Conservatorio di Santa Cecilia e l’Accademia omonima, si è imposta come solista in numerosi festival e rassegne, distinguendosi per la qualità tecnica e la profondità interpretativa.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione